Di Virgilia Panariello | 11 Novembre 2025

Gnocchi di zucca - Buttalapasta.it
Oggi ti voglio proporre una ricetta che ho trovato nel ricettario di famiglia, gli gnocchi di zucca, ovviamente è di mia nonna, successo assicurato.
La zucca è la protagonista indiscussa di questa stagione quindi conviene approfittarne, possiamo preparare tantissime ricette, dolci, rustici, torte salate, contorni, ma oggi ti stupirò. Ti voglio proporre la ricetta degli gnocchi di zucca, una ricetta semplice, che puoi preparare in meno di mezz’ora.

Gnocchi di zucca – Buttalapasta.it
Gli gnocchi di zucca si possono servire in tanti modi, scegli il condimento che preferisci e vedrai che successone. Oggi ti propongo la ricetta degli gnocchi alla zucca con patate, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da sballo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ti faccio fare degli gnocchi di zucca che sono un capolavoro di profumi e sapori
La ricetta autunnale che ti lascerà senza parole, la ricetta è di mia nonna ha più di 30 anni, ma molto in voga. Il risultato? Gnocchi soffici, morbidi che si sciolgono in bocca. Per un risultato eccellente scegliere la zucca Butternut, dal colore chiaro e dalla forma allungata, oppure la Mantovana si prestano meglio alla realizzazione degli gnocchi rispetto alle altre varietà. Puoi condire gli gnocchi con burro e salvia, piuttosto che panna e speck, panna e funghi. Non resta che seguire passo passo la ricetta. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 1 uovo grande
- 750 g di zucca
- 300 g di farina 00
- 250 g di patate cotte
- 20 g di Pecorino Romano grattugiato
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale fino q.b.
Procedimento degli gnocchi di zucca
- Iniziamo a sbucciare la zucca, rimuoviamo i semini e i filamenti e tagliamola a pezzetti lasciamola cuocere al microonde per otto minuti alla massima potenza. Si consiglia di mettere poca acqua in ciotola. In alternativa possiamo cuocere la zucca a fette su una teglia rivestita di carta forno a 180°C in modalità statica per 30 minuti. Giriamo a metà cottura, laviamo le patate sbucciamole e cuciniamole al vapore, teniamole da parte.
- Procediamo alla preparazione dell’impasto, schiacciare con una forchetta sia la zucca, che le patate, mettiamo su un piano da lavoro, uniamo la farina, l’uovo, il pecorino e parmigiano grattugiato, sale e impastiamo per bene.
- Lavoriamo con le mani così da ottenere un impasto morbido, stendiamo l’impasto con un mattarello che deve essere un po’ infarinato. Lo spessore della sfoglia deve essere di un paio di centimetri. Con un coltello ricaviamo delle strisce e poi arrotoliamole tagliamo a pezzi così da ricavare gli gnocchi. Possiamo fare le strisce con la riga gnocchi. Mettiamo man mano su un vassoio infarinato.
- Gli gnocchi sono pronti per essere cotti, mettiamoli a bollire in una pentola con acqua salata, non appena saliranno a galla gli gnocchi scoliamo. Puoi condire come vuoi gli gnocchi.
Buon Appetito!
Consigli impedibili
Gli gnocchi di zucca si possono congelare crudi, mettiamoli in un vassoio rivestito di carta forno, volta congelati mettiamoli in una busta per alimenti adatti al congelamento. Cuocere gli gnocchi congelati, non scongelarli, basta immergerli direttamente in acqua bollente salate.
Parole di Virgilia Panariello