Di Veronica Elia | 19 Luglio 2025

Guarda la nonna come condisce lo sgombro, delicato e saporito mica al ristorante te lo fanno così buono (Buttalapasta.it)
Per stasera preparo lo sgombro con la ricetta di mia nonna: viene bello tenero e saporito, ma al tempo stesso delicato.
Per la cena di stasera ho deciso di preparare lo sgombro marinato di mia nonna. Con la sua ricetta faccio di sicuro un figurone con amici e parenti perché il risultato finale è un piatto fresco, tenero e soprattutto saporito. Basta condirlo in maniera equilibrata per ottenere il perfetto punto di incontro tra gusto e delicatezza.
Il rischio, infatti, con questa preparazione è di coprire il sapore del pesce con troppi aromi. Ma ti assicuro che se seguirai i miei consigli non avrai di questi problemi. Una volta pronto, potrai servire il tuo sgombro marinato sia come antipasto che come secondo.
Sgombro lesso marinato: con la ricetta di nonna trovi il perfetto equilibrio di sapori
Fare la ricetta dello sgombro lesso marinato non è poi così difficile. La parte complicata del piatto è riuscire a trovare il perfetto equilibrio fra i vari sapori. Ma non preoccuparti perché se il pesce lo condirai così, ti verrà fuori una pietanza saporita, ma al tempo stesso delicata. Se ti piacciono i piatti di pesce, prova anche i calamari alla palermitana.

Sgombro lesso marinato: con la ricetta di nonna trovi il perfetto equilibrio di sapori (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 3 sgombri;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 2 gambi di sedano con le foglie;
- 1 peperoncino;
- 1 foglia di alloro;
- 1 limone;
- 1 cipolla rossa;
- 1 bicchiere di aceto;
- sale q.b.;
- pepe in grani q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Lo sgombro lesso marinato è l’idea perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena leggera e fresca, ma anche saporita. Per prima cosa, prendi un tegame dai bordi abbastanza alti e versaci dentro un po’ d’acqua, l’aceto, una presa abbondante di sale, il sedano, mezza cipolla e la foglia di alloro.
- Accendi il fuoco, porta a bollore e cuoci il tutto per una decina di minuti.
- Aggiungi, quindi, gli sgombri e falli cuocere per altri 10 minuti.
- Una volta pronti, falli sgombri e puliscili eliminando la pelle e le lische, in modo tale da ricavare i filetti.
- A questo punto, condisci il pesce con l’altra metà della cipolla tagliata a fette sottili, un po’ di peperoncino sminuzzato, il pepe in grani, il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva ed il prezzemolo fresco tagliato al coltello.
- Lascia infine saporire il tutto per almeno mezz’ora in frigorifero e porta in tavola il tuo sgombro lesso marinato. Se hai tempo, puoi anche prepararlo il giorno prima per il giorno dopo. Così verrà ancora più saporito.
Ovviamente puoi personalizzare la ricetta con gli aromi che più preferisci e ti puoi regolare con le dosi in base ai tuoi gusti. Con questi consigli però otterrai di sicuro un equilibrio di sapori fenomenale.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".