Hai spesso incubi notturni? Secondo un nuovo studio potrebbe essere tutta colpa di questi cibi

uomo a letto con gli occhi spalancati che si mordi una mano

Hai spesso incubi notturni? Secondo un nuovo studio potrebbe essere tutta colpa di questi cibi/Buttalapasta.it

Dormi agitata e hai spesso incubi? Forse non è il tuo inconscio che brontola: la colpa potrebbe essere di quello che mangi. Secondo un recente studio alcuni alimenti possono favorire gli incubi.

Quando parliamo di salute tutti pensiamo subito a dieta sana e attività fisica. Ottimo: sono due fattori importantissimi e determinanti per mantenere un buono stato di salute il più a lungo possibile. Ma ce ne è un terzo non meno rilevante: il sonno. O meglio: il sonno di qualità. Dormire a sufficienza e riposare bene, è importante tanto quanto nutrirsi correttamente e fare sport.

La maggior parte delle persone non dorme a sufficienza. Consideriamo che un adulto, in media, dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore a notte. Molti di noi ne dormono 6 scarse. Non solo: a volte si dormono anche le ore giuste ma il sonno è agitato, disturbato da risvegli e, soprattutto, da incubi che ci fanno svegliare al mattino più stanchi di quando siamo andati a letto la sera prima.

Tutta colpa del nostro inconscio? Con buona pace di Freud, spesso è l’alimentazione che impedisce di dormire bene e che causa gli incubi. Un nuovo studio ha messo in evidenza che alcuni cibi assolutamente insospettabili potrebbero essere i principali responsabili dei nostri incubi notturni.

Dieta e incubi: sono questi gli alimenti che li causano

Un incubo ogni tanto, magari quando siamo preoccupati per qualcosa, è del tutto normale. Ma se quasi ogni notte facciamo incubi che ci impediscono di riposare bene, allora la causa va indagata e risolta in quanto ne va della nostra salute. Un nuovo studio ha messo in evidenza che alcuni alimenti possono provocarli.

bottiglia di latte e accanto formaggi e vasetti di yogurt

Dieta e incubi: sono questi gli alimenti che li causano/Buttalapasta.it

Se non dormiamo bene, il giorno dopo ci sentiremo poco svegli mentalmente e poco prestanti fisicamente: saremo scarsamente produttivi sul lavoro o nello studio o nello sport e, soprattutto, saremo irritabili e di cattivo umore. Non a caso la mancanza di riposo è associata a fenomeni di carattere depressivo. Avere spesso incubi può impedirci di riposare come si deve con conseguenze nefaste per la salute.

La nostra dieta, in tal senso, gioca un ruolo fondamentale e, soprattutto, sarebbe opportuno evitare certi alimenti a cena. Se state pensando ai soliti cibi incriminati come la lasagna o i fritti, questa volta state sbagliando: i principali responsabili degli incubi, secondo un team di scienziati americani, sono il latte e i latticini come i formaggi ma anche i budini, i gelati e le creme che si usano nei dessert. Gli studiosi sono arrivati a questa conclusione dopo aver svolto un’accurata indagine su un migliaio di studenti dell’Università MacEwan.

Inoltre, per appurare la correlazione tra incubi e cibo, è stato applicato il metodo standardizzato Nightmare Disorder Index ed è emerso che la relazione tra il consumo di latticini e il verificarsi di incubi, è più stretta di quanto potremmo immaginare. In particolare è stato evidenziato che gli incubi erano più frequenti nelle persone con disturbi d’intolleranza al lattosio. Questo, secondo gli studiosi, è legato al fatto che il malessere corporeo in seguito all’assunzione di un determinato alimento, può influenzare i nostri sogni.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti