Ho+imparato+la+ricetta+di+questi+croccantissimi+involtini+siciliani+e+non+la+lascio+pi%C3%B9%3A+niente+carne%2C+provali+subito
buttalapastait
/articolo/ho-imparato-la-ricetta-di-questi-croccantissimi-involtini-siciliani-e-non-la-lascio-piu-niente-carne-provali-subito/202285/amp/
Secondi Piatti di pesce

Ho imparato la ricetta di questi croccantissimi involtini siciliani e non la lascio più: niente carne, provali subito

Impossibile non innamorarsi di questi gustosi e bellissimi involtini siciliani. La ricetta senza carne che ha fatto impazzire tutti.

Sono belli da vedere, ma soprattutto molto golosi e croccanti, qualità che fanno venire l’acquolina in bocca a chiunque. Questi involtini siciliani sono una leccornia per le nostre papille gustative e una volta che si impara la ricetta, allora sarà impossibile farne a meno. Sono privi di carne e la loro preparazione è povera di ingredienti, oltre a essere molto semplice da effettuare.

La tradizione culinaria siciliana è ricca di involtini di vario tipo, di cui i più noti sono le braciole, piene di spezie e di sapori, ma anche capaci di essere un tipo di pietanza non troppo difficile da digerire. Questa volta, però, parliamo di un tipo di pietanza priva di carne e che può essere effettuata anche utilizzando pesce di vario tipo.

Ovviamente, di luogo in luogo può avere le sue peculiarità, ma quelli che andremo a descrivervi oggi riguardano la tradizione messinese. Gli involtini creati in quest’ultima maniera utilizzano delle fettine di pesce spada, ma contengono anche tanti altri elementi capaci di far ricredere anche i più scettici. Questo tipo di pesce viene pescato da millenni e vi sono delle leggende che narrano di quando alcuni pescatori, per poterlo far avvicinare alle imbarcazioni, cantassero delle melodie ammaliatrici.

Involtini alla messinese, fatti così sono una vera prelibatezza

Parliamo di un secondo piatto molto semplice da preparare e anche parecchio saporito. Anche gli involtini alla messinese prendono il nome di braciole e si basano su delle fettine di pesce spada tagliate finemente. Al loro interno, poi, si caratterizzano per la presenza di pangrattato, di pinoli, di formaggio filante e anche di capperi.

Involtini siciliani alla messinese con pesce spada (Twitter – @Sicilia_Fan) – Buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g. di pesce spada tagliato a fette da 3 o 4 mm;
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano;
  • 250 g. di pangrattato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 100 mo di olio di oliva;
  • 1 cucchiaino di pinoli;
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato;
  • 1 cucchiaino di capperi dissalati;
  • 1 pizzico di origano;
  • 50 g. di scamorza;
  • 1 cucchiaio di succo di limone;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per poterli preparare si partirà dal pangrattato versato in un contenitore largo e basso.
  2. Dopodiché, va condito e mescolato con prezzemolo, aglio schiacciato, formaggio grattugiato, origano, capperi, limone e pinoli.
  3. Poi, vanno prese le fette di pesce spada per poterle bagnare all’interno dell’olio d’oliva.
  4. Dopo aver fatto sgocciolare l’olio, allora passarle sul pangrattato, poi, inumidire il tutto con l’olio rimasto e con il pangrattato condito. I
  5. nfine, passare sugli involtini un dadino di provola e un po’ di condimento, per poi avvolgere il pesce. Possono essere cotti al forno a 180° per circa 15 minuti, oppure su una griglia, circa 5 minuti per lato.

A Messina le braciole, siano esse di carne o di pesce, vanno rigorosamente preparate a mano, chiuse e poi infilzate con uno spiedo da grigliata. Questo permetterà nelle prime fasi di cottura di non far rompere gli involtini. Successivamente andranno con delicatezza rimossi e cotti su tutti i lati affinché si crei una golosa crosticina!

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

È allarme carne fosforescente e blu, l’hanno scoperta qui e non va mangiata

L'ennesimo fenomeno inquietante che tocca anche l'ambito alimentare si manifesta in natura, con il sorgere…

5 ore ago

Happy Hippo cheesecake, il dolce da 1,4 milioni di visualizzazioni su Instagram lo prepari in poco tempo

Il dolce virale che ti conquisterà al primo assaggio: la ricetta è del famosissimo food…

5 ore ago

Stasera mi sono consolata con queste fettine di maiale: uguali all’arrosto, ma le ho fatte in padella

Queste fettine di maiale sono una cena perfetta per tutta la famiglia: uguali all'arrosto ma…

6 ore ago

Mamma mia quanto sono freschi questi tartufini al cocco e al limone: senza cuocere nulla, ti basta un mixer

Non ho cotto assolutamente nulla per fare questi tartufini al cocco e al limone: i…

7 ore ago

I più buoni piatti pugliesi? Ce li svela il professor Schettini: questi vale proprio la pena mangiare

Sono questi i piatti pugliesi più buoni che vale la pena mangiare: la lista del…

8 ore ago

Verso tutto in una ciotola, frullo e metto negli stampi: queste tortine sono il mio asso nella manica a cena

Se, come me, non hai proprio voglia di cucinare stasera, ecco la soluzione: versa tutto…

9 ore ago