Ho spaccato sul serio con questi calamari ripieni: proprio come li fanno in Costiera, non puoi proprio perderteli

piatto di calamari ripieni con pomodoro

Ho spaccato sul serio con questi calamari ripieni: proprio come li fanno in Costiera, non puoi proprio perderteli (Buttalapasta.it)

Calamari ripieni, ma non i soliti: oggi li faccio come in Costiera e tiro fuori un piatto irresistibile, con tutti i sapori della cucina mediterranea.

I calamari ripieni sono un grande classico della cucina mediterranea, soprattutto durante il periodo estivo quando le cene a base di pesce, sia al mare che in città, ci fanno sentire immediatamente in vacanza. Stavolta, però, non faccio la ricetta classica, ma la versione amalfitana. Ho assaggiato il piatto per la prima volta in Costiera e me ne sono subito innamorata.

Ora lo faccio spesso anche a casa e tutti i miei ospiti mi fanno un sacco di complimenti. Quando li avrai assaggiati anche tu, non riuscirai più a smettere di mangiarli.

Calamari ripieni all’amalfitana: la ricetta mediterranea, proprio come la fanno in Costiera

Se vuoi stupire i tuoi ospiti con effetti speciali, porta in tavola i calamari ripieni all’amalfitana. Con una farcia così non puoi non fare bella figura! Basta preparare un mix con tutti i sapori della cucina mediterranea e il risultato finale sarà un piatto irresistibile. Altrimenti, puoi fare i calamari alla palermitana.

calamari ripieni con pomodoro

Calamari ripieni all’amalfitana: la ricetta mediterranea, proprio come la fanno in Costiera (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 4 calamari;
  • 1 patata;
  • 1 zucchina;
  • 20 grammi di capperi;
  • 40 grammi di olive nere;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 150 grammi di vino bianco;
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 180 grammi di pomodori ciliegino;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 scorza di limone;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare i calamari ripieni all’amalfitana, comincia a mettere a bollire una patata con tutta la buccia in abbondante acqua. Ci vorranno circa 30-40 minuti in base alla dimensione.
  2. Nel frattempo, pulisci i calamari. Elimina la penna e il ciuffo ed estrai l’interno. Dopodiché, spella il mantello e sciacqua tutto sotto l’acqua corrente.
  3. Sminuzza i tentacoli e metti sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio grattugiato.
  4. Fai rosolare a fuoco dolce per un minuto mescolando e poi alza la fiamma ed aggiungi i tentacoli tritati.
  5. Dopo qualche istante, sfuma con il vino bianco, fai evaporare l’alcol e tieni tutto da parte.
  6. A questo punto, lava e spunta la zucchina e riducila a cubetti.
  7. Trita anche le olive denocciolate e, una volta cotta la patata, schiacciala con uno schiacciapatate in modo da eliminare la buccia all’interno di una scodella.
  8. Unisci i tentacoli e le olive tritati, i capperi dissalati, le zucchine, il parmigiano grattugiato ed un po’ di prezzemolo tritato.
  9. Aggiungi una grattata di scorza di limone, sale e pepe e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
  10. Con l’aiuto di una sac à poche o un cucchiaino farcisci i calamari, chiudili con degli stuzzicadenti e cuocili nella stessa casseruola di prima.
  11. Sfuma con il vino bianco e, evaporato l’alcol, aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a spicchi.
  12. Regola di sale e di pepe e porta a termine la cottura con il coperchio per circa 25 minuti.
  13. Et voilà: i tuoi calamari ripieni all’amalfitana sono pronti da servire con una spolverata di prezzemolo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti