8+segreti+per+preparare+un+buon+caff%C3%A8
buttalapastait
/articolo/i-segreti-per-preparare-un-buon-caffe/28369/amp/
Bevande

8 segreti per preparare un buon caffè

Quello che occorre per preparare un buon caffè lo sappiamo. Prima di tutto serve una miscela di ottima qualità, poi l’acqua deve essere fresca e leggera, quindi è da evitare l’acqua dura o clorata. E poi la moka o la macchinetta del caffè deve essere pulita ed efficiente. Ma come prepararne uno perfetto e senza errori? Ecco i segreti per un risultato eccellente da gustare in tutte le ricette di caffè!

Preparare un buon caffè è un’arte, ecco tutti i trucchi

Foto Shutterstock | Africa Studio

Il caffè è la bevanda nazionale per eccellenza, ma dietro alla classica tazzina si nasconde un vero e proprio rito. Conoscere le regole e i segreti da seguire può fare la differenza tra un ottimo caffè e la classica ciofeca che nessuno vorrebbe offrire ai suoi ospiti. Vediamo dunque, in pillole, come fare un coffee perfetto per godere di un piccolo momento di piacere anche con la moka di casa.

  • La guarnizione della moka deve essere integra.
  • Versa l’acqua fresca (minerale, se quella del rubinetto è troppo dura) nella caldaietta della moka non oltre il livello della valvola di sicurezza.
  • Riempi il filtro pulito formando una piccola montagna, ma senza pressare la miscela.
  • Avvita completamente la caldaia al boccale della moka.
  • Metti la moka sul fornello a fiamma dolce.
  • Appena il caffè sale spegni il fuoco per evitare che si scaldi troppo.
  • Gira con un cucchiaino e versa nelle tazzine il caffè caldo, zuccheralo a piacimento.
  • Sciacqua la moka con acqua calda senza usare detersivi, e lasciala asciugare perfettamente prima di riporla.

Ora potete gustare il vostro risultato da soli o in compagnia. E se siete degli appassionati vi suggeriamo di provare tutte le ricette salate con caffè oppure i dolci al caffè che abbiamo selezionato per voi!

Come pulire la moka per non rovinarla

Foto Shutterstock | grafvision

Infine, una raccomandazione: le caffettiere non devono essere lavate con i detersivi per i piatti, né con detergenti anticalcare. Basta sciacquarle bene con acqua calda e uno spazzolino. Se volete effettuare una pulizia più profonda potete anche usare una miscela di acqua e bicarbonato, oppure aceto e sale fino.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Budino delizioso e super light: zero latte, zero burro, zero uova

In vista del weekend, ho trovato il modo perfetto di coccolarmi con questo budino che…

10 minuti ago

Il piatto vegetariano che anche chi ama la carne non riesce a smettere di mangiare, guarda che buono

Con gli involtini di verza con quinoa e funghi vai a colpo sicuro: la ricetta…

1 ora ago

In Sicilia lo fanno a carnevale, ma io vado matta per il latte fritto e non ho resistito: lo preparo per dessert e se lo litigano

Non mi interessa di non seguire la tradizione, vado matta per il latte fritto e…

2 ore ago

I nutrizionisti svelano quali sono i cibi che accelerano il metabolismo: non sono quelli che tutti pensano

E' ora di dire basta alle diete da fame: non devi mangiare meno ma mangiare…

3 ore ago

La crostata più vista sui social è al cioccolato e senza glutine: provala e non potrai più farne a meno

Il segreto per ottenere una crostata al cioccolato senza glutine friabile e irresistibile? La famosa…

4 ore ago

Parte si cucina e parte no, è particolare il mio contorno, che genialata

Parte del contorno si cucina e parte no, come è geniale la mia ricetta da…

4 ore ago