8+segreti+per+preparare+un+buon+caff%C3%A8
buttalapastait
/articolo/i-segreti-per-preparare-un-buon-caffe/28369/amp/
Bevande

8 segreti per preparare un buon caffè

Quello che occorre per preparare un buon caffè lo sappiamo. Prima di tutto serve una miscela di ottima qualità, poi l’acqua deve essere fresca e leggera, quindi è da evitare l’acqua dura o clorata. E poi la moka o la macchinetta del caffè deve essere pulita ed efficiente. Ma come prepararne uno perfetto e senza errori? Ecco i segreti per un risultato eccellente da gustare in tutte le ricette di caffè!

Preparare un buon caffè è un’arte, ecco tutti i trucchi

Foto Shutterstock | Africa Studio

Il caffè è la bevanda nazionale per eccellenza, ma dietro alla classica tazzina si nasconde un vero e proprio rito. Conoscere le regole e i segreti da seguire può fare la differenza tra un ottimo caffè e la classica ciofeca che nessuno vorrebbe offrire ai suoi ospiti. Vediamo dunque, in pillole, come fare un coffee perfetto per godere di un piccolo momento di piacere anche con la moka di casa.

  • La guarnizione della moka deve essere integra.
  • Versa l’acqua fresca (minerale, se quella del rubinetto è troppo dura) nella caldaietta della moka non oltre il livello della valvola di sicurezza.
  • Riempi il filtro pulito formando una piccola montagna, ma senza pressare la miscela.
  • Avvita completamente la caldaia al boccale della moka.
  • Metti la moka sul fornello a fiamma dolce.
  • Appena il caffè sale spegni il fuoco per evitare che si scaldi troppo.
  • Gira con un cucchiaino e versa nelle tazzine il caffè caldo, zuccheralo a piacimento.
  • Sciacqua la moka con acqua calda senza usare detersivi, e lasciala asciugare perfettamente prima di riporla.

Ora potete gustare il vostro risultato da soli o in compagnia. E se siete degli appassionati vi suggeriamo di provare tutte le ricette salate con caffè oppure i dolci al caffè che abbiamo selezionato per voi!

Come pulire la moka per non rovinarla

Foto Shutterstock | grafvision

Infine, una raccomandazione: le caffettiere non devono essere lavate con i detersivi per i piatti, né con detergenti anticalcare. Basta sciacquarle bene con acqua calda e uno spazzolino. Se volete effettuare una pulizia più profonda potete anche usare una miscela di acqua e bicarbonato, oppure aceto e sale fino.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

La crostata di mele la faccio senza cottura: versione furba a prova di pigri

Ho voglia di crostata di mele ma nessuna intenzione di accendere il forno e impastare:…

14 minuti ago

Pancia sempre gonfia? La causa potrebbe essere questo cibo che tutti considerano sano

Sei magra ma hai la classica pancetta da gonfiore? Forse non mangi troppo ma mangi…

1 ora ago

Franuì, ricetta virale dei lamponi coperti di cioccolato bianco e fondente per un dolcetto senza cottura facilissimo e veloce

La ricetta virale dei bonbon di lamponi ricoperti di cioccolato bianco e fondente, i famosi…

2 ore ago

A casa mia questa torta al limone finisce subito: il segreto è nel tocco finale

Fetta dopo fetta sparirà nel nulla, la mia torta al limone è irresistibile, il segreto…

2 ore ago

Polpettone di tacchino, mica ti viene asciutto con la mia ricetta: il ripieno succoso è il tocco da maestro

Ti svelo la mia ricetta del polpettone di tacchino con un ripieno formidabile: di sicuro…

3 ore ago

A Natale apparecchia con i consigli di Csaba Dalla Zorza, li lascerai tutti senza parole

Csaba dalla Zorza ha davvero molto da insegnare a ognuno di noi: apparecchia la tavola…

4 ore ago