Di Veronica Elia | 2 Agosto 2025

Il baccalà mica lo friggo, lo metto in padella e ci faccio un sughetto siciliano che si leccano pure il piatto (Buttalapasta.it)
Oggi andiamo di baccalà siciliano, un’alternativa altrettanto gustosa, ma più genuina della classica ricetta fritta.
Stai cercando una ricetta a base di pesce che sia al tempo stesso gustosa e genuina? Allora il baccalà siciliano è quello che fa per te. Lascia perdere la solita ricetta fritta che, per quanto buona, è anche una bomba di grassi e calorie. Assaggia invece questa versione alternativa che porta con sé tutti i sapori della cucina mediterranea.
Facile da preparare, sarà una bella sorpresa per tutti i tuoi ospiti. Per farlo ti serviranno pochi semplici ingredienti tra cui i pomodorini e i capperi dissalati. Ma ora bando alle ciance ed entriamo nel vivo della ricetta, scoprendola passo passo.
Baccalà siciliano: ricetta mediterranea con un sughetto irresistibile
Come abbiamo anticipato, oggi prepariamo il baccalà siciliano. Un trionfo di gusto e di profumo, che saprà conquistare anche i palati più esigenti. La ricetta è davvero semplice, non devi fare altro che seguire il procedimento alla lettera ed in men che non si dica ti ritroverai da gustare un piatto saporitissimo. Prima, però, procurati tutti gli ingredienti. Prova anche il baccalà con i ceci.

Baccalà siciliano: ricetta mediterranea con un sughetto irresistibile (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di baccalà dissalato;
- 2 cucchiai di capperi;
- 3 cucchiai di olive nere;
- 150 grammi di pomodorini;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare il baccalà alla siciliana, comincia a mettere sul fuoco una padella ampia con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Fai imbiondire lo spicchio d’aglio ed aggiungi anche i capperi dissalati e le olive denocciolate.
- Dopo qualche istante, togli l’aglio ed unisci i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi.
- Una volta che saranno un poco appassiti, metti in pentola anche il baccalà dissalato tagliato a pezzettoni e lascia cuocere tutto per 15-20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco, spolvera la superficie con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato al coltello e porta tutto in tavola.
Il consiglio extra: se ti piace il cibo piccante, quando vai a mettere l’aglio, i capperi e le olive sul fuoco, puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino tritato oppure un peperoncino fresco sminuzzato. Al posto dei pomodorini, puoi usare i pelati o la passata. Ricordiamo che per dissalare il baccalà bisogna innanzitutto eliminare tutto il sale visibile e poi tagliarlo a pezzettoni. Sciacqualo sotto l’acqua corrente e poi mettilo in ammollo in una scodella per circa 4-5 giorni, cambiando l’acqua 2 volte al giorno.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".