Il+benessere+intestinale+inizia+da+queste+regole+giornaliere%3A+gli+esperti+le+seguono+sempre
buttalapastait
/articolo/il-benessere-intestinale-inizia-da-queste-regole-giornaliere-gli-esperti-le-seguono-sempre/209366/amp/
Trucchi e segreti

Il benessere intestinale inizia da queste regole giornaliere: gli esperti le seguono sempre

Se vuoi un intestino sano allora devi seguire qualche semplice regola quotidiana: vedrai come cambierà la tua vita!

L’intestino è il nostro secondo cervello e se non è in buona salute, tutto l’organismo ne risente. A livello fisico ci sentiremo gonfi, stanchi, spossati mentre a livello mentale accureremo una certa “nebbia”, saremo meno lucidi, meno prestamenti e sicuramente molto più irritabili. Esso, insieme al fegato e ai reni, è uno dei nostri “filtri” organici.

In pratica il suo compito è, da un lato liberarci dalle tossine, dall’altro farci assorbire tutti i nutrienti che ingeriamo attraverso il cibo. Dunque se l’intestino funziona male accumuleremo scorie ma non assimileremo sostanze nutritive importanti e, di conseguenza, potremmo sviluppare anche pericolose carenze.

Molti di noi soffrono spesso di problemi intestinali: stipsi, diarrea, gas che danno origine a crampi, mal di pancia e problemi anche molto più seri. Come fare? Ricorrere ai farmaci non è la soluzione migliore: i medicinali curano il sintomo ma non la causa nella maggior parte dei casi. Gli esperti raccomandano di adottare alcune semplici regole quotidiane.

Intestino sano: le buone abitudini da adottare ogni giorno

L’intestino è uno degli organi più importanti di tutto il nostro corpo. Esso è deputato all’eliminazione delle tossine, all’assorbimento dei nutrienti, è strettamente correlato allo stomaco e, dunque, alla digestione e, secondo diversi esperti, l’intestino influenza anche la nostra lucidità mentale e il nostro umore. Per mantenerlo in buona salute, i medici raccomandano di seguire queste 5 piccole regole ogni giorno.

La salute dell’intestino comincia a colazione/Buttalapasta.it

  1. Colazione proteica. La colazione è il pasto più importante della giornata e può influenzare moltissimo il nostro benessere intestinale. Gli esperti consigliano di fare una colazione ricca di proteine sane come uova, yogurt (ricco anche di fermenti probiotici), formaggi magri ma anche semi di chia. No a colazioni solo a base di cibi dolci come cornetto e cappuccino: saziano poco e alzano troppo la curva glicemica.
  2. Più fibre. Spesso ci dimentichiamo dell’importanza delle fibre e tendiamo a mangiare sempre le stesse cose. I medici raccomandano di seguire una dieta il più varia possibile e di non mangiare le stesse cose a pranzo e a cena in modo da assicurarci il giusto apporto di nutrienti e di fibre.
  3. Più acqua. Per regolarizzare l’intestino è fondamentale bere. Un piccolo trucco? Portarsi in ufficio un paio di bottiglie di acqua e finirle entro la giornata.
  4. Fare 15 minuti di cardio ogni giorno. Salire e scendere le scale, camminare, una corsetta o un po’ di tapis roulant: le attività cardio migliorano l’afflusso di sangue verso l’intestino e rinforzano i muscoli intestinali. E’ stato dimostrato anche che fare un po’ di cardio ogni giorno migliora la digestione.
  5. Non esagerare con gli antinfiammatori. Farmaci come aspirina e ibuprofene se usati troppo spesso possono danneggiare stomaco e intestino e causare, addirittura, ulcere. Prendere questi medicinali solo quando davvero necessario e sotto controllo medico.
Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Questi alimenti “salva pressione” non devono mai mancare a tavola: non puoi credere qual è l’ultimo

Ci sono degli alimenti "salva pressione", quelli da prediligere a tavola in caso di pressione…

4 ore ago

Questi biscotti al cioccolato sono arrotolati e vengono una favola: provali e spariscono in meno di 10 secondi

Hai mai provato i biscotti al cioccolato arrotolati? Una chicca tutta da scoprire e facilissima…

5 ore ago

Come conservare la zucca: non solo frigorifero e freezer, con questi metodi ti dura il doppio

Per conservare la zucca puoi ricorrere al frigorifero e la freezer oppure ad uno di…

6 ore ago

Marco Mengoni, oltre ad essere cantante è anche buongustaio: questo piatto ogni volta lo fa sognare

Oltre ad essere cantante, Marco Mengoni è prima di tutto una persona con i suoi…

7 ore ago

Stai lavando la frutta nel modo sbagliato: cosa stai mangiando davvero

Può bastare lavare la frutta per rimuovere la carica di pesticidi presenti sulla buccia? Ed…

9 ore ago

Cuocere la cheesecake in forno? Sì, se è quella di zucca: si sente il profumo fino al pianerottolo

Non ci rinuncio alla cheesecake con l'arrivo dell'autunno: con quella di zucca al forno il…

10 ore ago