Il reflusso in primavera è puntuale come un orologio svizzero, ma da quando ho eliminato questi cibi sto molto meglio

ragazzo seduto sul divano e alimenti nel riquadro

Il reflusso in primavera è puntuale come un orologio svizzero, ma da quando ho eliminato questi cibi sto molto meglio - buttalapasta.it

La primavera è una splendida stagione, ma non per chi soffre di reflusso. Per sentirsi meglio, il segreto è eliminare alcuni alimenti.

Il reflusso gastroesofageo è una patologia piuttosto comune. In tantissimi soffrono di bruciore di stomaco o acidità di stomaco almeno una volta al mese. Con il passare del tempo, se questa malattia non viene curata, il reflusso può diventare pericoloso per la salute. Per questo motivo è importante adottare uno stile di vita più consono, che passa proprio dalla tavola.

Questo disturbo gastrico può provocare disagi notevoli in chi ne soffre, influenzando la qualità della vita di coloro che ne soffrono. Può comparire tutto l’anno, ma la primavera è tendenzialmente una stagione alla quale prestare particolare attenzione. Come già in molti sapranno, uno dei modi più intelligenti ed efficaci per gestire la patologia è adottare un’alimentazione consapevole.

Non tutti sono a conoscenza del fatto che alcuni alimenti tendono non solo ad alimentare il disturbo ma a peggiorarlo, accentuando i sintomi, tra cui il bruciore di stomaco, che è tra i più fastidiosi. Dunque, per questo è fondamentale capire quali siano gli alimenti da evitare così da migliorare la salute gastrointestinale e ridurre gli eventi di reflusso.

Quali sono gli alimenti da evitare con il reflusso: alcuni sono impensabili

Tra i gruppi alimentari che potrebbero essere un vero problema per chi soffre di reflusso ci sono quelli ad alta acidità. Quindi ci si riferisce agli agrumi come limoni, arance e pompelmi che irritano la mucosa gastrica e l’esofago. Tenere a bada anche il pomodoro, visto che è abbastanza deleterio ed è presente in molte preparazioni. Questi cibi vanno a rendere complicato anche il lavoro dei farmaci anti-reflusso.

agrumi

Quali sono gli alimenti da evitare con il reflusso: alcuni sono impensabili – buttalapasta.it

Da considerare anche i cibi ad alto contenuto di grasso, che influiscono negativamente non solo sulla linea ma anche sull’acidità. Tra tutti sottolineiamo gli alimenti fritti, che contribuiscono a rallentare lo svuotamento gastrico. Ciò aumenta la pressione nello stomaco e favorisce il reflusso. Per questo è meglio optare per dei metodi di cottura più salutari, come la cottura al vapore o la bollitura, così da andare sul sicuro.

Ci sono anche altri alimenti che, sebbene non troppo grassi, possono risultare problematici. Tra tutti parliamo delle bibite gassate, che aumentano la pressione addominale. La stessa cosa riguarda le bevande alcoliche, le quali potrebbero provocare sintomi come rigurgito e bruciore. Per questo motivo è fondamentale limitarne il consumo.

Non bisogna sottolineare nemmeno i cibi piccanti e spezie, questo perché potrebbero alimentare il bruciore. A irritare la mucosa esofagea ci sono cibi come peperoncino, curry o pepe nero ed è bene trovare alternative per condire i piatti. Chiudiamo la lista con alcuni snack, tra cui il cioccolato che aumenta il rischio di bruciore. Non bisogna evitarlo del tutto, ma è bene limitarne il consumo, magari acquistando i prodotti meno grassi.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti