In agrodolce le tuffo direttamente sul pane: così le cipolle diventano la cena più profumata che c'è

cipolle di tropea in agrodolce

In agrodolce le tuffo direttamente sul pane: così le cipolle diventano la cena più profumata che c'è - buttalapasta.it

Quando le faccio in agrodolce me le mangio direttamente col pane: così le cipolle diventano una cena vera e propria

Forse andrò controcorrente, ma io vado matta per l’aroma sprigionato dalle cipolle. Mi fa subito venire l’acquolina in bocca e per questo cerco sempre modi sfiziosi per renderle la portata principale a tavola. Quando le faccio in agrodolce me le mangio come cena vera e propria: qualche fetta di pane ed è subito magia per il palato.

Le prime volte che le ho cucinate in questo modo ero terrorizzata all’idea di sbagliare, poi mi sono resa conto che è praticamente impossibile visto la semplicità della ricetta. Pronto ad assaggiarle? Potrai servirle come contorno e perfino usarle per insaporire bruschette e tartine.

La ricetta delle cipolle rosse in agrodolce: buone in tutti i modi, anche da sole

Come anticipato, sono una fan sfegatata delle cipolle e, ovviamente, sperimento ogni genere di preparazione a base di questo ingrediente. Come la focaccia che fanno le nonne in Argentina, una vera chicca sfiziosa e aromatica tutta da divorare. La versione in agrodolce, però, mi ha rubato il cuore: assaggiala e capirai perché.

Ingredienti per 2 persone

  • 2 cipolle rosse;
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva;
  • 20 grammi di zucchero;
  • 20 ml di aceto di vino bianco;
  • Sale quanto basta;
  • Aromi a nostro gusto;
  • Pepe (facoltativo).

Preparazione

cipolle in agrodolce in barattolo

La ricetta delle cipolle rosse in agrodolce: buone in tutti i modi, anche da sole – buttalapasta.it

  1. La prima cosa che dobbiamo fare è sbucciare le cipolle e poi tagliarle a fettine: dovranno avere uno spessore medio e non essere, quindi, né troppo sottili né troppo doppie;
  2. Prendiamo ora una padella capiente e antiaderente e riversiamo il cucchiaio d’olio d’oliva (possiamo aggiungere un altro goccio se ci sembra poco per la quantità di cipolle venuta fuori);
  3. Scaldiamo l’olio e uniamo le cipolle, quindi tenendo la fiamma bassa lasciamo cuocere rimescolando di tanto in tanto;
  4. Quando le cipolle saranno a metà cottura uniamo il sale a nostro gusto;
  5. Lasciamo appassire del tutto;
  6. Uniamo adesso l’aceto di vino bianco e lo zucchero;
  7. Lasciamo soffriggere fino a quando lo zucchero sarà del tutto fuso e le cipolle appariranno caramellate;
  8. Non resta che controllare il sale e spolverare con aromi a nostro piacimento.

Consiglio extra: come detto io le mangio direttamente come portata principale accompagnando con del semplice pane. Le cipolle in agrodolce, però, sono anche un contorno sfizioso o una farcitura irresistibile per rustici e simili, possiamo servirle come preferiamo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti