Di Angelica Gagliardi | 11 Agosto 2025

In barba al caldo, oggi ci spariamo una bella pasta alla Norcina: salsiccia sbriciolata e profumo celestiale - buttalapasta.it
Manco col caldo di rinuncio a questo capolavoro: oggi faccio la pasta alla Noricina, profumo celestiale e gusto unico, ci consoliamo.
Sì, è vero, fa caldo, ma, del resto, ne abbiamo ancora per un po’ con l’estate. E mica possiamo rinunciare a tutti i piatti più buoni fino a quando le temperature non inizieranno a calare! Ecco perché oggi preparo una bella pasta alla Norcina: salsiccia sbriciolata, cremosità e tanto profumo, mi voglio proprio consolare!
Ogni regione, ogni città del nostro bel paese ha una sua specialità o diverse, a dire il vero. Ed è sempre un piacere portarle in tavola e godersi l’eccellenza della nostra cucina con tutta la famiglia. Questo capolavoro umbro di sicuro farà faville a pranzo: tutti al lavoro che l’ora di pranzo si avvicina!
La ricetta della pasta alla Norcina: salsicce, ricotta e bontà da vendere
Spesso ci facciamo fregare dall’idea che piatti così prelibati richiedano chissà quanto tempo e duro lavoro, quando, invece, ce ne sono alcuni che si preparano in men che non si dica. Un esempio? La lasagna di zucchine in padella, scenografica e sfiziosa. Proprio come questa meraviglia, per la quale bastano giusto una ventina di minuti. E che vale ogni secondo speso ai fornelli: assaggiare per credere.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 350 grammi di salsicce;
- 250 grammi di ricotta di pecora;
- Olio, sale e pepe quanto basta;
- Mezza cipolla;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della pasta alla Norcina: salsicce, ricotta e bontà da vendere – buttalapasta.it
- Iniziamo portando a bollore l’acqua per la cottura della pasta, saliamo appena è il momento e poi caliamo;
- Intanto rosoliamo in padella la cipolla tritata con olio d’oliva e una volta dorata uniamo la salsiccia sbriciolata (dobbiamo eliminare il budello);
- Lasciamo cuocere la salsiccia a fiamma dolce e, una volta pronta, uniamo la ricotta sgocciolata;
- Spegniamo la fiamma e mescoliamo per amalgamare il tutto, quindi condiamo con sale a nostro piacimento;
- Cuociamo la pasta il tempo necessario e, prima di scolarla, conserviamo un po’ della sua acqua di cottura;
- Riversiamo la pasta ben sgocciolata in padella con la ricotta e le salsicce e iniziamo a mescolare;
- Se serve usiamo l’acqua di cottura tenuta da parte così da rendere il condimento più cremoso;
- Spolveriamo il parmigiano grattugiato et voilà: il nostro primo favoloso e aromatico è pronto da gustare.
Consiglio extra: possiamo anche sostituire il parmigiano grattugiato col pecorino, se di nostro gusto e ottenere, così, un profumo ancora più eccezionale.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.