In Emilia Romagna è il dolce tipico delle trattorie, eppure nessuno lo direbbe: lo mangi al cucchiaio e vorresti non finisse più

coppette di zuppa inglese

In Emilia Romagna è il dolce tipico delle trattorie, eppure nessuno lo direbbe: lo mangi al cucchiaio e vorresti non finisse più (Buttalapasta.it)

In ogni trattoria dell’Emilia Romagna che si rispetti si mangia questo dolce al cucchiaio cremoso e scioglievole: ti svelo la ricetta.

L’Italia è un Paese famoso in tutto il mondo per le sue ricette tradizionali. Dalla lasagna alla parmigiana senza dimenticare tantissime altre preparazioni, sia dolci che salate. In particolare, quest’oggi ti voglio svelare la ricetta di un dessert tipico dell’Emilia Romagna. Lo trovi in tutte le trattorie che si rispettino ed è una vera goduria.

Si mangia direttamente con il cucchiaio e in bocca risulta cremoso e scioglievole come non mai. Hai già capito di che cosa sto parlando? Ebbene sì, della zuppa inglese. In giro ce ne sono svariate versioni differenti, ma noi oggi faremo quella tradizionale.

Zuppa inglese: la vera ricetta dell’Emilia Romagna, buone come vuole la tradizione

La zuppa inglese è un dolce tipico dell’Emilia Romagna che, al giorno d’oggi, si può trovare in qualsiasi ristorante d’Italia. La ricetta originale, però, nasce nelle case e nelle trattorie della provincia di Modena. È praticamente impossibile resistere alla consistenza cremosa e alla stratificazione perfetta e golosa di questo dessert! Se, quindi, vuoi provare a farlo con le tue mani segui la nostra ricetta. Prova anche la torta cappuccina.

bicchierini di zuppa inglese

Zuppa inglese: la vera ricetta dell’Emilia Romagna, buone come vuole la tradizione (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 800 millilitri di latte;
  • 8 tuorli d’uovo;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di maizena o farina;
  • 1 stecca di vaniglia;
  • 80 grammi di cioccolato fondente;
  • 200 millilitri di Alchermes;
  • 200 millilitri d’acqua;
  • 16 savoiardi.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari per fare la vera zuppa inglese emiliana, comincia a realizzare la crema. Metti a scaldare un pentolino di latte con la stecca di vaniglia.
  2. Nel frattempo, in una scodella a parte, mescola con le fruste lo zucchero e i tuorli. Unisci la maizena e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi.
  3. Quando il latte starà per bollire, toglilo dal fuoco ed incorpora la crema di tuorli mescolando velocemente.
  4. Rimetti tutto sul fuoco ed attendi un minuto che si rassodi. A questo punto, trasferisci la crema in due scodelle di vetro o acciaio e lasciala raffreddare.
  5. Ad uno dei due recipienti aggiungi il cioccolato fondente tritato finemente e mescola fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  6. Non appena le creme si saranno raffreddate, procedi all’assemblaggio delle coppette.
  7. In una ciotolina mischia acqua e Alchermes e versane un cucchiaino sul fondo delle coppette.
  8. Spezza i savoiardi e mettine due pezzi nella coppetta. Coprili con altra bagna ed aggiungi la crema.
  9. Fai un altro strato di savoiardi bagnati e poi uno strato di crema al cioccolato.
  10. Completa l’opera con i savoiardi inzuppati e trasferisci tutto in frigo per almeno un’ora.
  11. Quando la zuppa inglese si sarà rassodata ben bene, servila a tutti i tuoi ospiti.

Se vuoi, puoi decorare la superficie con degli amaretti sbriciolati, della frutta fresca, della panna montata o del cacao amaro in polvere.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti