Di Salvatore Lavino | 1 Ottobre 2025

Come il Kinder Pinguì ma senza conservanti: ci penso a preparare la merenda dei sogni fatta in casa - buttalapasta.it
Così buono che non crederai sia fatto in casa: prova la ricetta del Kinder Pinguì fatto in casa, un dolce freschissimo e più salutare, senza tutte le solite aggiunte industriali.
Complimenti, hai trovato la ricetta della merenda tipo Kinder Pinguì ma con tutti i vantaggi che una preparazione fatta in casa comporta. La bontà è in tutto e per tutto quella della versione originale che si trova in commercio da una trentina di anni, anno più anno meno. Ma con in più il fatto di non annoverare tra gli ingredienti utilizzati tutte quelle aggiunte artificiali che sono tipiche dei prodotti di fattura industriale.
In questa Kinder Pinguì fatta in casa, che di Kinder non ha niente in realtà, non ci saranno conservanti, coloranti e simili. Solo l’immancabile zucchero, e tra l’altro non in grose quantità. E per il resto ingredienti salutari e comunque naturali. Ed il risultato finale sarà una merenda che i bambini ameranno, e che non saranno in grado di distinguere con l’originale, visto che l’aspetto sarà lo stesso. All’assaggio però questa versione casereccia e più genuina saprà farsi preferire.
La ricetta della Kinder Pinguì fatta in casa
Per realizzare questa merenda golosa e buonissima occorrerà prima approntare il pan di Spagna e poi procedere con la copertura al cioccolato. Ti occorreranno uova, zucchero, farina 00, cacao amaro e lievito. E poi cioccolato fondente, latte, miele e poco altro.
Ingredienti per 4 porzioni
Per il pan di Spagna al cacao:
- 3 uova
- 80 g di zucchero
- 50 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema al latte:
- 150 ml di panna fresca da montare
- 100 ml di latte condensato
- 1 cucchiaino di miele
Per la copertura:
- 200 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di olio di semi (facoltativo, per rendere la copertura più morbida)
Procedimento

La ricetta della Kinder Pinguì fatta in casa – buttalapasta.it
- Come si prepara la Kinder Pinguì fatta in casa? Il primo passo consiste nel realizzare il pan di Spagna montando insieme le uova con lo zucchero, per ricavare un composto chiaro e spumoso come tante altre volte ti sarà capitato.
- Aggiungi la farina setacciata, il cacao ed il lievito e compi dei movimenti leggeri dal basso verso l’alto per mescolare e fare incorporare tutto come si deve.
- Ora adagia tutto questo impasto, una volta che risulterà ben omogeneo, all’interno di una teglia rettangolare da 20×30 cm, foderata di carta forno.
- Fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per 12′ ed al termine sforna e fai raffreddare, poi taglia in rettangoli nelle misure che preferisci, ma rigorosamente in numero pari.
- Adesso prepara la crema montando la panna fredda ed unendo alla stessa il latte condensato ed il miele.
- Procedi sempre con delicatezza per un risultato ottimale e poi fai rassodare e raffreddare il risultato per 15′ nel frigorifero.
- Adesso dai forma ad ogni pezzo, ricoprendo metà rettangoli di pan di Spagna con la crema, per poi ricoprire con gli altri pezzi, e fai compattare in congelatore per mezzora.
- Ora occorre sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel forno a microonde, con l’olio di semi.
- Ricopri quindi con il cioccolato fuso ogni pezzo, pulendo per bene dal cioccolato in eccesso ogni lato con una forchetta e fai rassodare un frigo per 60-90′.
- Al termine recupera pure i tuoi Kinder Pinguì fatti in casa, da assaporare rigorosamente freddi.
Trucchi e consigli: la loro conservazione deve avvenire in frigo per massimo due o tre giorni, altrimenti in congelatore anche per diverse settimane in dei sacchetti per alimenti.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.