Di Salvatore Lavino | 28 Luglio 2025

La causa dei miei incubi notturni era da non credere, e me l'ha svelata la mia nutrizionista - buttalapasta.it
C’è uno studio che ha confermato in via ufficiale una causa del perché sorgano gli incubi notturni, ed è qualcosa che a nessuno mai è venuta in mente prima d’ora.
Incubi notturni, questo è un problema che può diventare fin troppo ricorrente. E che può anche condizionare la qualità della vita di chi ne soffre. Avere gli incubi nel corso della notte può anche influenzare in maniera negativa il risveglio ed anche il periodo immediatamente successivo. Può permanere in alcune persone uno stato di ansia e di inquietudine. Oltre a favorire sensazioni e stati d’animo negativi come nervosismo ed altro.
Le cause degli incubi notturni possono essere diverse, e trarre origine tanto da un momento personale non positivo e che effettivamente si può trascinare anche a letto per sfociare nei brutti sogni. Ma ci sono anche altre possibili cause più legate a delle specifiche condizioni di carattere fisico. Come ad esempio l’avere mangiato tanto nel corso della giornata, ed a cena soprattutto. Anche il cenare troppo tardi, in aggiunta all’essersi concessi un pasto abbondante, può favorire il sorgere di incubi notturni.
Quali sono le cause degli incubi notturni?
Ancor di più se poi si va a dormire entro troppo poco tempo rispetto a quando ti sei alzato da tavola. Appesantire l’apparato digerente non è mai una buona cosa, soprattutto di sera e di notte. Ed ora c’è uno studio che aggiunge una ulteriore, possibile ed alquanto diffusa condizione negativa dalla quale potrebbero scaturire gli incubi notturni. A riferire tutto è una ricerca condotta da esperti della Università di Montreal, in Canada, che hanno pubblicato i risultati delle loro osservazioni sul sonno sulla rivista scientifica di settore Frontiers in Psychology.
Gli accademici nordamericani hanno esaminato il rapporto che intercorre tra una determinata problematica nell’ambito dell’alimentazione e la possibilità che chi ne è affetto sviluppi disturbi del sonno, incubi compresi. Tale problematica è rappresentata dalle intolleranze, al lattosio soprattutto ma anche di altro tipo.

Quali sono le cause degli incubi notturni? – buttalapasta.it
E l’esito finale di questa ricerca è frutto della osservazione diretta condotta su più di mille studenti dell’ateneo canadese. E proprio l’intolleranza al lattosio, più di qualsiasi altra, ha dato adito al sorgere di incubi e di una qualità del sonno insoddisfacente. In questo caso avviene una serie di disturbi come crampi e gonfiore addominale tali da interferire la ben nota fase REM del sonno, quella in cui la mente riesce a trasmetterci dei sogni più intensi.
Come posso risolvere gli incubi notturni?
Lo studio ha confermato quanto forte sia la correlazione tra incubi ed intolleranza alimentare notturna, la quale è riconoscibile per dei sintomi ben precisi . Per abbassare le possibilità di andare incontro a tutto ciò, nella maggior parte dei casi può essere sufficiente cambiare alimentazione ed anche limitare le porzioni a cena. C’è anche chi potrebbe non essere al corrente del fatto di stare subendo una intolleranza alimentare.
Allora, nel caso in cui abbia degli incubi fin troppo ricorrenti, sarebbe consigliabile procedere per esclusione ed eliminare per un periodo anche solo di pochi giorni anzitutto i latticini. E poi man mano anche altre tipologie di cibi, fino a quando non si noterà l’emergere di differenze finalmente positive nel sonno notturno.

Come posso risolvere gli incubi notturni? – buttalapasta.it
Ci sono però maggiori probabilità che siano proprio i latticini ad essere i principali colpevoli, visto che nella sola Italia, per l’Istituto Superiore di Sanità ben il 60% in media della popolazione adulta è soggetta ad intolleranza al lattosio. Tra queste poi sono soprattutto le donne ad essere soggette a tale condizione. Con i latticini che si confermano fautori di un effetto disturbante particolarmente potente.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.