Di Cesare Orecchio | 18 Maggio 2025

La crostata alla Nutella io stavolta la faccio senza cottura: niente forno ma viene comunque una crema - buttalapasta.it
Fresca, cremosa e anche croccantina: stavolta la crostata alla Nutella facciamola senza cottura, viene comunque una bontà!
Alcune ricette per me devono essere rigorosamente rispettate: prendi ad esempio la classica crostata alla Nutella, alla marmellata o con la crema, come puoi anche solo pensare di prepararla in modo diverso? Eppure io sono un tipo che adora sperimentare in cucina, vuoi perché questo fino a qualche anno fa era il mio mestiere, vuoi perché io sono un curiosone nato. Stavolta però non sono un gatto e la curiosità non mi ucciderà, anzi, mi ha permesso di realizzare un dolce peccaminoso e delizioso.
Come ti dicevo, io prima la crostata alla Nutella la facevo classica classica, ma da quando ho scoperto questa variante senza cottura me ne sono innamorato. In realtà il forno dovremo accenderlo solo per cuocere la base di frolla, ma bastano appena 15 minuti, il resto poi si fa tutto con una ciotola e con un po’ di riposo in frigo. Vuoi scoprire insieme a me la ricetta della crostata alla Nutella senza cottura?
Crostata alla Nutella senza cottura, sono sicuro che farà faville anche in casa tua
La crostata alla Nutella senza cottura è un dolcetto sfizioso e semplice da preparare: la base è la classica di frolla, che io realizzo ormai con un mixer per non perdere tempo. Dopo il riposo si trasferisce all’interno dello stampo e si cuoce in forno, intanto preparo la crema senza cottura che servirà poi per ottenere il dolcetto finale. Insomma, faccio prima a raccontarti la ricetta! E se invece sei affezionato solo alla versione tradizionale, qui trovi i segreti per fare una crostata alla Nutella perfetta, senza farla seccare in cottura.

Crostata alla Nutella senza cottura, sono sicuro che farà faville anche in casa tua – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo 22 cm
Per la frolla:
- 300 gr di farina 00;
- 150 gr di burro;
- 125 gr di zucchero al velo;
- Scorza di limone q.b.
- 1 uovo intero;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina;
- 1 cucchiaino di lievito;
Per la crema:
- 300 gr di mascarpone;
- 300 gr di Nutella;
- Granella di nocciole q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare la crostata partendo dalla base della frolla: versiamo in un mixer la farina, lo zucchero al velo, il lievito e il burro freddo a tocchetti, frulliamo sino a ottenere un composto sbriciolato.
- Uniamo la scorza di limone, l’estratto di vaniglia e l’uovo, frullando ancora fin quando il composto si agglomererà. Trasferiamo su un piano da lavoro, compattiamo con le mani e avvolgiamo con un foglio di pellicola.
- Lasciamo riposare la frolla per un’ora in frigo, dopodiché stendiamo il panetto con un matterello ottenendo una sfoglia alta circa 1 cm.
- Inseriamola all’interno dello stampo da crostata, rifiliamo i bordi e inseriamo all’interno dei fagioli secchi, questi impediranno alla frolla di alzarsi eventualmente durante la cottura e di bruciarla.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 15/20 minuti, sforniamo e facciamo raffreddare. Intanto prepariamo la crema, montando con fruste elettriche in una ciotola mascarpone e Nutella.
- Quando otterremo un composto corposo e cremoso uniamo la granella di nocciole e una volta raffreddata la base della frolla versiamo al di sopra la crema, livellando il tutto.
- Facciamo riposare in frigo circa 3 o 4 ore, infine decoriamo la superficie con un po’ di cacao amaro(se gradisci) e voilà: crostata alla Nutella senza(quasi) cottura pronta da gustare!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.