La+cucina+italiana+post+covid%3A+ecco+le+rivelazioni+di+Chef+Vissani
buttalapastait
/articolo/la-cucina-italiana-post-covid-ecco-le-rivelazioni-di-chef-vissani/164172/amp/
Fatti di Cucina

La cucina italiana post covid: ecco le rivelazioni di Chef Vissani

Il Covid ha cambiato le nostre vite modificando le nostre abitudini, il nostro stile di vita e tantissimi i settori che sono stati messi in ginocchio dalla pandemia. Fra i più colpiti troviamo senza ombra di dubbio quello della ristorazione: bar e ristoranti, magari a conduzione familiare decennale, sono stati costretti a chiudere perché non riuscivano più a far fronte alle spese.

L’Italia sta via via ritornando a quella che per tanto tempo abbiamo considerato “normalità”, ma la strada sembra ancora in salita per tantissimi imprenditori.

Vissani: “Dobbiamo tornare a mangiare di gusto, ridateci l’Italia”

Il portale Notizie.com ha intervistato lo Chef Gianfranco Vissani, volto noto della ristorazione, per avere qualche suggerimento sul come fare per risollevare le sorti della ristorazione italiana:

Adesso la ristorazione è prezzata sui 35/40 euro mangiando ‘pizza e fichi’: è questa la realtà. Chi fa cene da 200 euro sa che l’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori con la famiglia e spendere 1.000 euro. Solo gli stranieri, i nababbi, consumano ormai a queste cifre. Tutto è rincarato e noi non ce la facciamo più. Chi ne paga le conseguenze è il cliente, quindi dobbiamo mantenere prezzi abbordabili. Ad oggi però il pesce di paranza, così come la carne di qualità, non rientra nei comuni prezzi”.

La cucina italiana: lo scenario post pandemia

Non è certo un caso il fatto che l’abbiano inserita fra le candidature del 2023 nella lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. E in questo caso non si intende la cucina italiana ‘più alta’, bensì si parla, per esempio, della cassoeula milanese, dei tajarin che fanno in Piemonte o delle specialità siciliane. Non hanno promesso la cucina ‘diversa’, quella che è cambiata dopo il covid. Il virus ha portato a degli scenari impressionanti, ha cambiato tutto, anche in cucina; ha cambiato il modo di concepirla e di capirla“, continua Chef Vissani nella sua intervista rilasciata per Notizie.com

Valorizzare le materie prime: il primo passo verso il cambiamento

Spero che si torni a mangiare di gusto perché ‘l’Italia è gusto’, quindi, come dico sempre io, ridateci l’Italia. La cucina italiana è un patrimonio, dobbiamo capire questo. Dobbiamo tornare a tavola a magiare con qualità, approfittando anche della viticoltura che abbiamo. L’augurio è quello di riuscire a valorizzare la cucina presentando gli ottimi prodotti che possediamo“.

La materia prima è infatti di fondamentale importanza. Non bisogna trascurarne la scelta al momento dell’acquisto così come è importante valorizzarla al meglio. È proprio con le combinazioni più adatte dei prodotti che sono nati alcuni piatti celebri che abbiamo esportato in tutto il mondo.

Lo Chef conclude con un suggerimento che riguarda proprio i menu dei ristoranti italiani: “Sono i classici ad aver preso piede, dalla zuppa di lenticchie di Cascia, alla minestra maritata che fanno a Napoli, fino agli gnudi toscani. Sono questi i piatti che dobbiamo riprendere“.

 

 

 

Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.

Recent Posts

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

9 minuti ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

34 minuti ago

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

1 ora ago

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

2 ore ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

3 ore ago

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

3 ore ago