Di Anita Borriello | 21 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | Foodio
- facile
- 40 minuti
- 2 Persone
- 240/porzione
La zuppa di lenticchie è un piatto classico della stagione fredda e la ricetta che vi proponiamo di seguito è per realizzarla in modo facile e veloce. Non utilizzeremo infatti delle lenticchie secche che richiedono una notte di ammollo, ma delle lenticchie già cotte e in scatola che potete trovare tranquillamente al supermercato. La preparazione della ricetta inizia con un soffritto leggero di cipolle, carote e sedano, ma se avete problemi nel digerire qualcuno degli ingredienti, saltate questo passaggio e andate al successivo. Proseguite la lettura fino al termine della pagina per scoprire, oltre alla ricetta veloce della zuppa di lenticchie, anche le varianti più sfiziose che vendono assieme ai legumi altri ingredienti gustosi come per esempio le patate, la zucca, oppure il farro che vi permette di portare in tavola un piatto unico vegetariano perfetto per la stagione invernale.
LEGGI ANCHE: Come cucinare le lenticchie
Ingredienti
- lenticchie precotte 1 scatola
- carota 1
- cipolla 1
- sedano 1 gambo
- olio extravergine 2 cucchiai
- pomodoro concentrato 1 cucchiaio
- brodo vegetale 400 ml
- sale q.b.
- crostini di pane (opzionale) 4 fette
Preparazione
Tritare carota, sedano e cipolla. Per fare prima potrete farvi aiutare da un tritatutto elettrico.
Prendete una casseruola dai bordi alti e versate al suo interno l'olio extravergine di oliva.
Aggiungete gli odori tritati in precedenza assieme al concentrato di pomodoro.
Accendete il fuoco a fiamma bassa e cuocete per circa 8 minuti avendo cura di mescolare bene tutti gli ingredienti del soffritto.
Aprite la vostra scatola di lenticchie e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
Una volta pronto il soffritto e scolate le lenticchie, versate queste ultime nella casseruola.
Aggiungete il brodo bollente e cuocete per 30 minuti a fiamma media con coperchio. Se non avete il tempo di preparare il brodo, potete usare lo stesso quantitativo di acqua e due dadi già pronti.
Assaggiate e se c'è bisogno aggiustate di sale.
Se volete che la vostra zuppa di lenticchie sia bella brodosa servitela in tavola così com'è. Se invece la volete più vellutata, frullatela per un paio di minuti con un frullatore a immersione.
Per renderla più saporita: una volta impiattata, aggiungete un filo di olio a crudo con dei crostini di pane caldi.
Varianti della Zuppa di lenticchie

Foto Shutterstock | etorres
Zuppa di farro e lenticchie
Zuppa di lenticchie, salsiccia e patate
Zuppa di lenticchie e zucca
Lenticchie con il Bimby
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.