Di Anita Borriello | 25 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | Foodio
-
facile
-
40 minuti
-
2 Persone
-
240/porzione
-
Vegetariana
La zuppa di lenticchie è un piatto classico della stagione fredda e la ricetta che vi proponiamo di seguito è per realizzarla in modo facile. Importante: non utilizzeremo delle lenticchie secche che richiedono una notte di ammollo, ma delle lenticchie già cotte e in scatola che rendono la realizzazione del piatto molto più veloce (e ugualmente saporita). Cucinare le lenticchie non è mai stato più semplice di così! Scopriamo subito gli ingredienti e la preparazione per preparare una zuppa di lenticchie saporita in poche mosse.
Ingredienti
- lenticchie 1 scatola
- carota 1
- cipolla 1
- sedano 1 gambo
- olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- pomodoro concentrato 1 cucchiaio
- brodo vegetale 400 ml
- sale q.b.
- crostini di pane (opzionale) q.b.
Preparazione
Tritare carota, sedano e cipolla. Per fare prima potrete farvi aiutare da un tritatutto elettrico.
Prendete una casseruola dai bordi alti e versate al suo interno l'olio extravergine di oliva.
Aggiungete gli odori tritati in precedenza assieme al concentrato di pomodoro.
Accendete il fuoco a fiamma bassa e cuocete per circa 8 minuti avendo cura di mescolare bene tutti gli ingredienti del soffritto.
Aprite la vostra scatola di lenticchie e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
Una volta pronto il soffritto e scolate le lenticchie, versate queste ultime nella casseruola.
Aggiungete il brodo vegetale bollente e cuocete per 30 minuti a fiamma media con coperchio. Se non avete il tempo di preparare il brodo, potete usare lo stesso quantitativo di acqua e due dadi già pronti.
Per renderla più saporita: una volta impiattata, aggiungete un filo di olio a crudo con dei crostini di pane caldi.
Zuppa di lenticchie: le varianti della ricetta veloce

Foto Shutterstock | etorres
Zuppa di lenticchie: la ricetta classica
Se poi volete provare a cimentarvi con la ricetta tradizionale usando delle lenticchie secche al posto di quelle pre-cotte in scatola: prendete 150 gr di lenticchie grandi, lasciatele in ammollo per una notte e poi procedete come da ricetta. Diversamente, se avete comprato delle lenticchie piccole (come quelle di Castelluccio di Norcia per intenderci) bastano poche ore in ammollo prima di cuocere con il brodo.Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.