La facevo quando lavoravo al ristorante: si chiama nuvoletta al limone e appena l'assaggi ti innamori al 100%

dolce di sfoglia con crema

La facevo quando lavoravo al ristorante: si chiama nuvoletta al limone e appena l'assaggi ti innamori al 100% - buttalapasta.it

Prova questo dolcetto facile ma assolutamente delizioso: con la nuvoletta al limone è sempre domenica, anche di lunedì, di martedì e di mercoledì!

Oggi voglio proporti un dolce molto fresco e facile da realizzare, porta tutto il sapore della domenica in famiglia e con questo caldo inoltre risulta essere quella nota dolcissima e sfiziosa che tutti in fondo cerchiamo! Se mi leggi da un po’ allora ti ricorderai che io ho lavorato diversi anni in cucina e in uno dei ristoranti che gestivo preparavamo spesso la nuvoletta al limone, un dolce strepitoso, cremoso ma anche molto friabile.

A base di sfoglia e di una delicata crema al limone, è il dessert perfetto per l’estate, anche se dovremo accendere un po’ il forno ti posso garantire che il gioco ne varrà assolutamente la candela! Che ne dici, la facciamo insieme la nuvoletta al limone?

Nuvoletta al limone, il dolcetto definitivo dell’estate: veloce e goloso

La nuvoletta al limone si prepara davvero in poco tempo e non bisogna essere grandi esperti in cucina: ovviamente ritagliati un po’ di tempo, ma ti assicuro che se ad esempio puoi gustarla dopocena, basterà farla nel tardo pomeriggio e poi lasciarla in frigorifero. Come ti dicevo usiamo sfoglia, limoni freschi per realizzare una crema e zucchero al velo, ma tu potrai eventualmente sostituire i limoni con delle arance, se preferisci. E rimanendo in tema di agrumi, qui trovi la ricetta del gelo siciliano, una specialità unica!

Ingredienti

Per la base:

  • 2 sfoglie rettangolari;
  • zucchero al velo q.b.

Per la crema:

  • 350 ml di panna fresca liquida non zuccherata;
  • 200 ml di latte fresco;
  • 150 gr di zucchero;
  • 30 gr di amido di mais(circa 2 cucchiai);
  • 10 gr di gelatina in fogli;
  • 3 tuorli d’uovo;
  • 1 limone grosso biologico;

Preparazione

millefoglie con crema

Nuvoletta al limone, il dolcetto definitivo dell’estate: veloce e goloso – buttalapasta.it

  1. La nuvoletta al limone è semplice da fare e si parte con la cottura delle basi: stendiamo i due rotoli di sfoglia su un piano da lavoro, incidiamo leggermente con un coltello affilato la parte centrale in senso verticale ottenendo così due rettangoli.
  2. Facciamo lo stesso con l’altra sfoglia e su entrambe spolveriamo abbondante zucchero al velo, girando anche sull’altro lato e spolverando ancora.
  3. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 15/20 minuti, sforniamo e facciamo raffreddare del tutto per poi dividere i 4 rettangoli ottenuti.
  4. Dedichiamoci alla crema: immergiamo in acqua fredda i fogli di gelatina, intanto versiamo il latte in un pentolino e aggiungiamo la scorza del limone, portando sul fuoco per fargli sfiorare il bollore.
  5. In una ciotola mescoliamo con una frusta tuorli e zucchero sino a ottenere un composto ben montato, uniamo successivamente l’amido setacciato, un po’ di scorza di limone stavolta grattugiata compreso il suo succo e mescoliamo ancora.
  6. Quando il latte sarà ormai caldo filtriamolo e aggiungiamolo al composto di tuorli, mescolando a dovere per poi aggiungere la gelatina strizzata.
  7. Riversiamo il tutto in pentola e facciamo cuocere a fiamma dolce fin quando otterremo un composto corposo e cremoso. Facciamolo riposare in frigo completamente.
  8. Trascorso il tempo necessario montiamo a neve la panna, dopodiché mescoliamo la crema di limone e poco per volta incorporiamo a questa la panna montata.
  9. Arriva il momento di assemblare il tutto: sporchiamo il centro di un vassoio con un po’ di crema, poggiamo un primo rettangolo di sfoglia per poi spalmare abbondante crema al limone in superficie.
  10. Creiamo un secondo strato, poi un terzo e infine un quarto, decorando con zucchero al velo e granella di frutta secca se gradisci: lasciamo riposare in frigo qualche ora e voilà, ecco pronta la nuvoletta al limone!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti