La frittata che sa di mare, la preparo in un lampo e piace a grandi e piccini

Una frittata di mare appena pronta

La frittata che sa di mare, la preparo in un lampo e piace a grandi e piccini - buttalapasta.it

Cosa è richiesto per la preparazione di una frittata di mare, così semplice eppure dal sapore così profondo ed intenso. Sarà buonissima e vorrai prepararla tante altre volte.

Frittata di mare, l’estate è proprio il periodo migliore possibile per poterne gustare una. Con questo piatto che è fatto su misura per quella che è la stagione dove la maggior parte di noi si concede anche solo qualche giorno di mare, o di montagna. Delizia il palato con quella che è una preparazione anche molto semplice.

Realizzare la frittata di mare è assai facile e ci vorranno pochi ingredienti per riuscire a centrare l’obiettivo. Questa frittata di mare si differenzierà dalle solite proprio per la sua vocazione prettamente ittica. Eppure anche i bambini saranno ben felici di mettere sotto ai denti questa pietanza.

La quale sarà sia un ottimo secondo piatto che un piatto unico, ed adatto pure da mangiare di sera. Accompagnala con una bella lattuga irrorata con del succo di limone, e vedrai che delizia la tua frittata di mare sia di giorno che di sera. Dai uno sguardo a ciò che ti serve per portare in tavola questa delizia.

Ingredienti per 4 persone

Per la preparazione della frittata di mare ti serviranno pochi ingredienti e tutti quanti semplici da trovare, tra l’altro a pochissimo prezzo. Ti ci vorrà appena un quarto d’ora, o poco più:

  • 400 g di misto mare (cozze, ostriche, vongole, calamari) già pulito
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. peperoncino (opzionale)
  • q. b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. olio di oliva extravergine
Quattro uova su sfondo bianco

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it

Frittata di mare, la preparazione

  1. Per la tua frittata di mare ti servirà come prima cosa pulire i tuoi frutti di mare. Puoi scegliere tra le immancabili cozze, le classiche vongole ed i sempre squisiti calamari ed ostriche. Ognuno presuppone una certa maniera di lavorazione per la pulizia. Cerca di fare si che tutto quanto avvenga già in pescheria, altrimenti armati di pazienza e di buone intenzioni.
  2. Dopo avere pulito tutti i frutti di mare che vuoi inserire nella tua frittata di mare, schiaccia l’aglio in una padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva. Fallo soffriggere eventualmente assieme ad una passata di peperoncino, se è di tuo gradimento. E dopo due o tre minuti metti dentro anche i frutti di mare ben puliti. Metti un coperchio sulla padella e fai cuocere a fuoco medio per un quarto d’ora, minuto più minuto meno.
  3. Intanto sbatti le uova mescolando con esse il pecorino e giusto una piccola presa di sale. Unisci poi i soliti frutti di mare quando risulteranno ben cotti. Mescola con energia facendo in modo che tutto quanto risulti bene amalgamato, per poi versare tutto quanto nella padella di prima. Fai cuocere stavolta a fiamma tendente verso il basso, sempre con il coperchio.
  4. Quando il composto che hai approntato risulterà compatto il giusto, ovvero in maniera non eccessiva e conservando il giusto livello di morbidezza, gira la frittata con una spatola per cuocere anche l’altro lato. Stavolta però puoi alzare la fiamma e procedere così anche per meno di 5′. A doratura completa spegni e servi pure la tua frittata di mare ben calda, od anche lievemente intiepidita.
Diversi tipi di frutti di mare

Frittata di mare, la preparazione – buttalapasta.it

Puoi pure ricoprirla con una spolverata di pepe, ed associarla non solo ad una bella lattuga sciacquata ed insaporita con del succo di limone ma anche ad altri contorni, come dei pomodorini freschi. Ed utilizzando ingredienti esaltatori di sapori come cipolle e cipollotti verdi. Ma occhio a non prendere queste cozze che sono appena state richiamate.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti