La+mia+nonnina+siciliana+sbatteva+insieme+zucchero+e+ricotta%2C+la+chiama+%26%238216%3Ba+riggina%26%238217%3B%3A+una+crema+spettacolare+da+mangiare+cos%C3%AC+com%26%238217%3B%C3%A8
buttalapastait
/articolo/la-mia-nonnina-siciliana-sbatteva-insieme-zucchero-e-ricotta-la-chiama-a-riggina-una-crema-spettacolare-da-mangiare-cosi-come/220506/amp/
Dolci

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e ricotta: è ‘a riggina’ siciliana e nell’Isola dopocena non manca mai!

Ah, la bella Sicilia! Terra di Sole, di mare e montagna a una distanza ravvicinata di soli 5 minuti, dove l’inverno forse dura si e no qualche settimana mentre nel resto dell’anno regna una perenne primavera con clima prettamente estivo. Chi ha avuto il piacere e l’onore di visitarla o ancor meglio, chi abbia la fortuna di viverla giornalmente, saprà benissimo quanto sia una terra evocativa, in cui si respira l’aria della convivialità, della fratellanza e dell’altruismo.

Inoltre ha un bagaglio culinario non indifferente, con ricette incredibili e gustose che non si riesce a scegliere la migliore. In particolare però, quest’oggi vogliamo insegnarvi a preparare ‘a riggina‘, ovvero la crema per eccellenza di ogni dolce, che pensate i siciliani preparano anche solo come dessert del dopocena. Appena 5 minuti di preparazione, un pizzico di olio di gomito e il resto verrà da sé!

La crema di ricotta e zucchero che ti lascerà senza parole: il dolce siciliano più semplice di tutti e di grande impatto

Come detto, la nostra amata Sicilia porta con sé un bagaglio storiche, culturale, sociale e culinario non indifferente. Basta aprire qualsiasi libro di ricette o ancor meglio il ricettario della nonna per scoprire un mondo di preparazioni, dagli antipasti, ai primi, arrivando ai dolci e terminando coi secondi. Qualche esempio pratico? Il tortino di pesce spada eoliano, la pasta alla carrettiera, la famosissima norma. Oggi però vi insegniamo a preparare la crema base per molti dolci siciliani quali cannoli, cassate e pasticcini, che molte nonnine chiamano ‘a riggina’.

Ovvero la regina per eccellenza, la crema di zucchero, ricotta e cioccolato fondente. Talmente buona che spesso si tende a preparare subito dopocena e da servire direttamente in coppe. Vogliamo scoprire come realizzarla?

La crema di ricotta e zucchero che ti lascerà senza parole: il dolce siciliano più semplice di tutti e di grande impatto – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di ricotta di capra, di pecora o vaccina;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 100 gr di cioccolato fondente;
  • 1/4 di cucchiaino di cannella in polvere;
  • 1/4 di cucchiaino di vanillina;

Preparazione

  1. Consigliamo la preparazione della crema siciliana con una planetaria oppure con delle fruste elettriche, questo perché la lavorazione sarà indispensabile per ottenere un dolce ben montato e soffice.
  2. Iniziamo sfaldando la ricotta con una forchetta per poi inserirla nel boccale della planetaria: aggiungiamo lo zucchero, la cannella, la vanillina e azioniamo il braccio con la frusta.
  3. Lasciamo lavorare il composto per almeno 15 minuti, gli ingredienti dovranno perfettamente amalgamarsi tra loro e lo zucchero ‘sparire‘ in mezzo alla massa di ricotta.
  4. Se amiamo consistenze più rustiche possiamo usare anche lo zucchero semolato. Mentre la crema per farcire i dolci vede il setaccio della ricotta dopo la lavorazione con lo zucchero, questo dessert può omettere il passaggio, ma se gradiamo una consistenza identica a quella dei cannoli o della cassata, eseguiamolo.
  5. Infine, tritiamo il cioccolato fondente finemente, incorporiamolo alla crema e riempiamo delle coppette: ecco a riggina, la nostra crema di ricotta siciliana da leccarsi i baffi!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Anche a te la panatura delle cotolette si stacca sempre? Se fai questo trucchetto sarà super croccante

Se anche a te la panatura delle cotolette tende a staccarsi allora sei nel posto…

6 ore ago

Questa tisana drena, purifica e rafforza le difese immunitarie: bevila dopo cena e ti senti come nuovo

Altro che limonata e tè verde, con questa tisana dreni e depuri l'organismo e rafforzi…

7 ore ago

Posa un po’ le mele e prova le pere caramellate: per merenda o dessert vinci facile, sono golosissime

Sì, le mele sono un classico, ma anche le pere caramellate non scherzano: i miei…

8 ore ago

Bocconcini cremosi senza panna né burro: al ristorante ti costano 20-30 euro, a casa meno della metà

Questi bocconcini cremosi al ristorante ti costerebbero un botto, ma a casa puoi farli con…

9 ore ago

È sempre tempo di gnocchi alla zucca, con questa ricetta poi li fai senza patate

Niente di meglio degli gnocchi per cena, alla zucca poi ancora meglio, perché basta davvero…

10 ore ago

Mano di Mostro al Forno, ed il secondo piatto da brivido per Halloween è servito

Nel Giorno delle Streghe ci vuole proprio questa Mano di Mostro al Forno per stupire…

11 ore ago