Di Angelica Gagliardi | 2 Settembre 2025

La pasta al pomodoro non può essere croccante senza forno? E chi lo dice: guarda che ti combino in pochi minuti - foto gemini - buttalapasta.it
Adoro i piati con un pizzico di croccantino, dalla gratinatura sfiziosa che si armonizzano alla cremosità: guarda che ti combino con la pasta al pomodoro, bastano pochi minuti.
No, tranquilli, fate un bel respiro: non vi serve il forno, promesso. Lo so che molti pensano che per dare un tocco di “croccantezza” ai piatti occorra per forza sfruttare questo elettrodomestico, ma oggi vi dimostrerò che non è affatto così. E renderemo un semplice piatto di pasta al pomodoro più stuzzicante e originale che mai.
Il tutto, giusto come ciliegina sulla torta, senza dimenticare un altro vantaggio da non sottovalutare: ci occorreranno solo pochi minuti, giusto il tempo che la pasta sia ben cotta in pentola. A questo punto non ci resta che correre in cucina.
La ricetta della pasta al pomodoro gratinata: e adesso sì che ti consoli
Non ho ancora trovato un piatto più economico, forse solo la classica versione con pangrattato e parmigiano che, ovviamente, è anch’essa una bontà. Di sicuro, però, essendo in estate e visto che i pomodori la fanno da padroni durante la bella stagione, la variante che realizzeremo oggi farà gola proprio a tutti. Ecco cosa serve e come procedere.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 150 grammi di pomodorini;
- 40 grammi di pangrattato;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale quanto basta;
- Pepe quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della pasta al pomodoro gratinata: e adesso sì che ti consoli – foto gemini – buttalapasta.it
- Avendo capito che il tempo di cottura è prettamente quello della pasta, procediamo a far bollire l’acqua in una pentola;
- Intanto laviamo i pomodori e tagliamoli a pezzetti;
- Prendiamo ora una padella antiaderente e al suo interno versiamo il pangrattato;
- Portiamo sul fuoco e lasciamo scaldare, quindi lasciamo tostare: il pangrattato dovrà assumere una sfumatura brunastra e allora potremo spegnere la fiamma;
- Caleremo adesso la pasta;
- Intanto, in una seconda padella, verseremo l’olio d’oliva e l’aglio;
- Lasceremo rosolare e accorperemo i pomodorini;
- Li faremo soffriggere qualche minuto, il tempo di farli appassire e, se il caso, useremo un po’ di acqua di cottura della pasta per allungare il sugo;
- Saleremo i pomodori a nostro gusto e spegneremo la fiamma;
- Scoleremo la pasta e la riverseremo in un’insalatiera;
- Uniremo i pomodori e il loro sugo e poi il parmigiano grattugiato;
- Mescoleremo per bene e distribuiremo nei piatti;
- Per ultimo spolvereremo il pangrattato tostato ed ecco fatto!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.