La pasta e zucchine non mai noiosa a casa mia: basta una piccola aggiunta e si trasforma in un capolavoro - buttalapasta.it
Tra i primi piatti più semplici e amati troviamo sicuramente la pasta e zucchine: basta una piccola aggiunta per evitare che diventi noiosa, io la preparo sempre così.
Alcuni piatto hanno la qualità di essere buoni, nutrienti e semplicissimi da preparare, oltre ad essere poco costosi. La pasta e zucchine è sicuramente uno dei più amati tra questi e, spesso, scegliamo di portarla in tavola proprio per questo ventaglio di vantaggi. Eppure, come capita con molte ricette, ecco che gustarla sempre alla stessa maniera potrebbe, a lungo andare, farla diventare un po’ noiosa. Nessun problema: basta una piccola aggiunta per trasformarla in un capolavoro.
Spesso sono i dettagli a fare la differenza nella vita e, in cucina, è lo stesso. La fantasia non dovrebbe mai mancare quando ci mettiamo ai fornelli, soprattutto se si tratta di pietanze classiche e apprezzate da grandi e piccini. Andiamo a vedere, allora, come rendere irresistibile la pasta e zucchine in poche mosse.
No, non dovremo rivoluzionare la ricetta né spendere una fortuna in chissà quanti ingredienti. Come anticipato basta una semplice aggiunta a quelli che sono i prodotti classici e il gioco è fatto. Nel dettaglio, ci serviremo della ricotta per trasformare questo piatto in un vortice di cremosità da leccarsi i baffi.
Pasta e zucchine, la ricetta cremosissima: basta aggiungere questo – buttalapasta.it
– 300 grammi di pasta a scelta;
1. Dopo aver lavato le zucchine spuntiamole e tagliamole a pezzetti;
2. In una padella capiente versiamo un filo d’olio d’oliva e lo scalogno tritato che dovremo far rosolare a fiamma dolce;
3. Uniamo le zucchine e un po’ d’acqua e copriamo col coperchio per lasciarle ammorbidire;
4. Intanto mettiamo a bollire la pentola con l’acqua per la pasta e caliamo dopo aver salato;
5. Quando le zucchine saranno ormai tenere riversiamole in un frullatore;
6. Riduciamo in crema e riportiamo in padella, quindi uniamo la ricotta;
7. Insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto, aggiungendo, se vogliamo, anche spezie di nostro gradimento;
Consiglio extra: possiamo aggiungere della pancetta per rendere il piatto ancora più aromatico e saporito, così come dello speck o del semplice prosciutto.
Per un pranzetto domenicale con i fiocchi non possono mancare le polpette, in questo caso…
Pasta al forno buona e ricca come la fanno in Calabria: la ricetta all'antica che…
Un dolcetto facile e veloce come questo è quello che ci vuole per portare in…
Non solo in cucina, c'è un'erba aromatica che funge da perfetto anti-stress naturale. Messa in…
Questi dolcetti sono la fine del mondo: li ho fatti solo con biscotti, formaggio e…
Riappare uno dei personaggi storici de La Prova del Cuoco ma non sembra più lui.…