La+ricetta+del+pancotto+ruber%C3%A0+la+scena+in+tavola%2C+lo+fai+con+gli+avanzi+e+fai+contenta+tutta+la+famiglia
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-del-pancotto-rubera-la-scena-in-tavola-lo-fai-con-gli-avanzi-e-fai-contenta-tutta-la-famiglia/210228/amp/
Minestre e Zuppe

La ricetta del pancotto ruberà la scena in tavola, lo fai con gli avanzi e fai contenta tutta la famiglia

I piatti di recupero sono ideali per riciclare gli avanzi e per non fare sprechi in cucina, uno di questi è il pancotto, una bontà da riscoprire

In inverno è tanto piacevole poter mangiare a pranzo o a cena un bel piatto caldo che possa riscaldare il corpo e allora si dà la precedenza alle zuppe preparate con gli ingredienti di stagione, gli ortaggi del periodo e poi con i legumi secchi e i cereali. Ma se volete una ricetta jolly dal successo assicurato allora dovete provare il pancotto.

Questo piatto è semplicissimo da realizzare ma è di grande valore, sia perché vi permette di gustare un sapore di altri tempi, sia perché è un piatto economico che vi consente di svuotare la dispensa. Non vi è venuta voglia di prepararlo subito? Allora ecco quali sono gli ingredienti e come si procede nella sua realizzazione.

Come cucinare il pancotto con la ricetta originale

Il Pancotto è una zuppa da servire come primo piatto che fa parte della cucina tradizionale di diverse città italiane, si tratta di una minestra di pane raffermo e formaggio a cui si possono aggiungere del burro e delle uova, dei pezzettini di prosciutto o di pancetta per arricchire il piatto e renderlo più sostanzioso e nutriente. Essendo un piatto di recupero è perfetto per svuotare la dispensa.

Come cucinare il pancotto con la ricetta originale – buttalapasta.it

Nonostante la sua semplicità il pancotto è da considerare come una vera e propria prelibatezza, cucinatelo e vedrete che anche i vostri familiari vi faranno i complimenti dopo averlo assaggiato.

Ingredienti per quattro persone

  • 800 gr di pane raffermo
  • 4 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 1 litro di acqua o di brodo vegetale che potete preparare con questa ricetta
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione del pancotto tagliando a pezzetti il pane raffermo, anche se è molto duro potete lasciarlo in pezzi un po’ più grandi, non importa che siano proprio dei cubettini.
  2. Ponete il pane duro in una pentola e copritelo con il brodo vegetale o con acqua leggermente salata. Cuocete a fuoco lento per 25 minuti circa, anche mezz’ora se i pezzi di pane sono grandi, alla fine vedrete che l’acqua sarà assorbita dal pane e la zuppa sarà pronta.
  3. Servite in tavola con una spolverata di formaggio grattugiato, una macinata di pepe nero e un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.

L’idea in più: per arricchire il vostro pancotto potete aggiungere a caldo anche delle uova sbattute e un paio di noci di burro. Infine vi suggeriamo di provare tutte le ricette con il pane raffermo che abbiamo raccolto per voi, per usare questo ingrediente e non correre il rischio di buttarlo.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Dieta a settembre, questa bevanda è un vero portento: ti depuri e dimagrisci, la prepari a casa in pochi minuti

Chi segue la dieta da settembre o deve iniziare, non può non preparare questa bevanda.…

3 ore ago

Il dolcetto di stasera lo faccio siciliano: prova il cannolo scomposto, veloce e di una delizia incredibile!

Il dolcetto di stasera te lo faccio fare con tutto il sapore fresco e goloso…

4 ore ago

Frutta secca, i benefici sono enormi ma attenzione a questi errori o combini un vero disastro

La frutta secca fa bene alla salute, ma non commettere questi errori: nessuno te lo…

5 ore ago

Con i peperoni alla siciliana ho salvo il pane vecchio e il pranzo di domani: veloci e si fa tutto in una sola padella

Prova subito i miei peperoni alla siciliana e ti posso garantire che salvi sia il…

6 ore ago

L’ingrediente contro infiammazioni e mal di denti, ce l’hai in casa e puoi usarlo sempre

Quando subisci un forte mal di denti e non c'è alcuna soluzione convenzionale disponibile, fai…

8 ore ago

Ho trovato tre melanzane in frigo e ci ho fatto una cena alternativa per tutta la famiglia: non è rimasta una briciola

Mica i soliti contorni: con le melanzane che ho trovato in frigo ci ho fatto…

9 ore ago