Di Francesca Petriccione | 21 Luglio 2025

La versione più buona del baccalà è quella coi ceci: succoso succoso, come piace a me - buttalapasta.it
Con questa ricetta conquisto tutti col baccalà con ceci, viene cremoso e succoso: mio marito ne va matto!
Anche se non è un piatto decisamente estivo, io lo mangio tutto l’anno. Ieri sera l’ho preparato e mio marito è rimasto super contento, tant’è che mi ha chiesto subito quando lo rifai? Parlo del baccalà con ceci, cremoso e profumato che conquista al primo assaggio.
Non è il solito piatto da trattoria né il classico baccalà fritto, qui parliamo di una versione che profuma di rosmarino, salvia e pomodori dolci, con una nota leggermente piccante data dal peperoncino.
Ricetta baccalà con ceci, cremoso e irresistibile: ti crea dipendenza!
Fidati, che con la mia ricetta del baccalà con ceci ti conquista anche gli ospiti oltre il marito. La fai in una sola pentola e ci metti poco tempo. E la parte più bella è che il sughetto viene in parte frullato, quindi si lega tutto in una crema rustica che rende ogni boccone irresistibile. Se vuoi personalizzarla, puoi aggiungere delle patate o se sei un’amante del piccante, aumentare la dose di peperoncino. Quindi veloce e saporito, che vuoi di più? Ora andiamo in cucina e mettiamoci all’opera!

Ricetta baccalà con ceci, cremoso e irresistibile: ti crea dipendenza! – buttalpasta.it
Ingredienti
- 1 kg di baccalà dissalato
- 1 kg di ceci precotti
- 600 gr di pomodori pelati
- 360 ml di acqua
- Cipolla q.b
- Rosmarino q.b
- Salvia q.b
- Peperoncino q.b
- Olio q.b
- Sale e pepe q.b
Preparazione
- Dividiamo il baccalà dissalato in tranci più o meno uguali.
- Poi affettiamo finemente la cipolla, tritiamo un po’ di peperoncino fresco e sminuzziamo il rosmarino e le foglie di salvia.
- In una casseruola bella capiente, scaldiamo un filo generoso d’olio d’oliva.
- Facciamo soffriggere per un paio di minuti la cipolla con il peperoncino, il rosmarino e la salvia.
- Versiamo i pomodori pelati schiacciandoli con un cucchiaio di legno, poi aggiungiamo i ceci scolati.
- Allunghiamo tutto con l’acqua, saliamo e pepiamo a piacere.
- Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 10 minuti a fiamma vivace, così i sapori iniziano ad amalgamarsi.
- Trascorsi i 10 minuti, adagiamo delicatamente i tranci di baccalà nel sugo, chiudiamo di nuovo con il coperchio e cuociamo per altri 10 minuti a fuoco medio.
- A questo punto preleviamo un po’ di sughetto con un po’ di ceci dentro, lo trasferiamo in un contenitore alto e lo frulliamo con un mixer a immersione e versiamo la crema ottenendo nuovamente nella casseruola.
- Proseguiamo la cottura per altri 10 minuti, questa volta senza coperchio, a fiamma viva.
- Ogni tanto scuotiamo delicatamente la pentola per non far attaccare nulla.
- Spegniamo il fuoco e serviamolo, buon appetito.
Parole di Francesca Petriccione
Sono Francesca Petriccione , nata a Napoli il 7/4/94. Dopo il diploma scientifico, e alcuni corsi editoriali e giornalistici inerenti alla scuola, ho svolto diversi lavori. Tra cui assistente di un giornale locale. Nel 2021 mi sono certificata come Social media manager ed ho iniziato il mio lavoro presso diverse redazioni come redattrice, fino ad oggi spaziando in diversi argomenti.