Le polpette d'autunno sono le più tenere di sempre: le preparo con zucca e patate e si sciolgono in bocca

polpette di zucca su piatto bianco

Le polpette d'autunno sono le più tenere di sempre: le preparo con zucca e patate e si sciolgono in bocca - buttalapasta.it

Con zucca e patate preparo delle polpette che pure la nonna mi fa i complimenti: tenere come poche, saporite da far girare la testa.

Le polpette non passano mai di moda, quale che sia la stagione dell’anno in cui troviamo. In autunno, però, ovviamente non posso resistere al richiamo della zucca. Che faccio, allora? La mischio alle patate e le rendo così tenere e aromatiche che perfino la nonna mi fa i complimenti e mi chiede la ricetta.

Lo confesso, ero pazzamente innamorata della classica versione al sugo di pomodoro. Poi un giorno mi sono imbattuta in questa variante delicata e morbidissima che mi è diventata il mio nuovo grande amore: se l’assaggi capirai perché.

La ricetta delle polpette con patate e zucca: tenere da perderci la testa

L’accoppiata di patate e zucca è da sempre una delle mie preferite. Trovo che siano due sapori che si sposano a meraviglia senza oscurarsi a vicenda. Un esempio? La vellutata, perfetta da gustare col pane. E, ovviamente, queste polpette, di cui vi spiego nel dettaglio ingredienti e passaggi di seguito.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di zucca (peso già pulita);
  • 170 grammi di patate;
  • 100 grammi di formaggio dolce a pezzetti;
  • 1 uovo grande;
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta.

Preparazione

polpette di zucca e patate sparse in un piatto

La ricetta delle polpette con patate e zucca: tenere da perderci la testa – buttalapasta.it

  1. Iniziamo lavando e sbucciando la zucca, quindi tagliamola a pezzi dopo aver eliminato semi e fili;
  2. Sistemiamo su di una teglia da forno foderata e cuociamo a 180 gradi per mezz’ora, fino a quando non sarà bella tenera;
  3. Nel frattempo sbucciamo anche le patate e lessiamole in acqua salata, quindi sgoccioliamole e schiacciamole per ottenere una bella crema;
  4. Riversiamo la zucca nella ciotola con la crema di patate e riduciamo in poltiglia usando una forchetta, quindi mescoliamo i due composti;
  5. Uniamo l’uovo leggermente sbattuto e continuiamo ad amalgamare;
  6. Insaporiamo con sale e aromi a nostro gusto, poi spolveriamo pangrattato quanto basta per ottenere un composto che sia appiccicoso e non troppo liquido, ma nemmeno eccessivamente asciutto;
  7. Andiamo quindi a prelevare dei pezzi di composto e schiacciamo in una mano: al centro sistemiamo un pezzetto di formaggio dolce e lavoriamo a formare una pallina;
  8. Adagiamo le palline in una teglia da forno e inumidiamo con un goccio d’olio d’oliva;
  9. Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere circa mezz’ora fino a quando le polpette non saranno ben dorate.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti