L'ho cercata a lungo la ricetta del pane carasau, finalmente eccola: mai avrei immaginato mi venisse identico all'originale

pane carasau

L'ho cercata a lungo la ricetta del pane carasau, finalmente eccola: mai avrei immaginato mi venisse identico all'originale - buttalapasta.it

Te lo faccio fare in casa proprio identico all’originale: prova la ricetta del pane carasau super collaudata e non lo compri più al supermercato!

Io personalmente adoro moltissimo il pane carasau e lo utilizzo davvero per tantissime preparazioni in cucina: dalle lasagne alle tartine, passando persino per i dolci e ovviamente per gli aperitivi in compagnia dei amici, eppure da un po’ di tempo volevo provare a farlo in casa, ma non riuscivo a trovare la ricetta giusta. Fin quando proprio qualche giorno fa sono riuscito a ritagliare un pomeriggio da dedicare in cucina e devo dirti che mi è venuto spettacolare!

Il pane carasau è un tipico prodotto sardo ed è molto diverso dal classico pane italiano o quello azzimo: si tratta di realizzare un impasto che in forno gonfierà tantissimo, che verrà poi diviso, schiacciato e tostato. Ma senza spoilerare troppo, innanzitutto scopriamo gli ingredienti, seguimi in cucina!

Pane carasau perfetto, ti insegno la ricetta giusta e collaudata: vedrai che sapore

Il pane carasau come ti dicevo è una tipica preparazione sarda e ormai è reperibile in moltissimi supermercati italiani. Ma vuoi mettere la soddisfazione di farlo in casa? Dura settimane chiuso in un contenitore ermetico e ovviamente possiamo usarlo per tantissime ricette. Ad esempio qui trovi la lasagna di pane carasau, mentre cliccando qui potrai scoprire una serie di ricette scelte appositamente per te. Farlo è difficile? Assolutamente no! Ma partiamo dalla lista ingredienti.

Ingredienti per circa 16 sfoglie di pane

  • 500 gr di semola di grano duro;
  • 300 ml di acqua tiepida;
  • 5 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino raso di sale;

Preparazione

sfoglie di pane carasau

Pane carasau perfetto, ti insegno la ricetta giusta e collaudata: vedrai che sapore – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il pane carasau versando in una ciotola la semola, sbricioliamo il lievito e versiamo poco per volta l’acqua. Quando ancora il composto sarà sbriciolato uniamo il sale e procediamo a lavorare il tutto con le mani.
  2. Man mano otterremo un panetto liscio, sodo e che non appiccica. Facciamolo lievitare per circa 40/45 minuti, dopodiché dividiamolo in 8 porzioni e arrotoliamole per formare delle palline.
  3. Infariniamo una teglia con della semola, posizioniamo le palline al di sopra distanziandole e facciamo lievitare altri 30 minuti circa, dopodiché stendiamo ogni pallina con un matterello ottenendo delle sfoglie circolari ben sottili.
  4. Posizioniamo in forno preriscaldato a 230°/250° una leccarda al contrario, quindi la base rivolta verso l’alto sul ripiano centrale, poggiamo una sfoglia e cuociamo fin quando noteremo che il disco di pasta sarà ben gonfio, ci vorranno una manciata di secondi più o meno.
  5. Sforniamo, con delle forbici da cucina tagliamo i bordi affinché si ottengano due sfoglie. Proseguiamo in questo modo cuocendo tutte le altre, man mano posizioniamole a castello poggiando infine un peso al di sopra.
  6. Trascorso qualche minuto inseriamo nuovamente i dischi in forno per farli tostare qualche istante, non appena formeranno una superficie dorata e bruna sforniamo. Ecco pronto il pane carasau! 

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti