Ho ritrovato nel cassetto la ricetta del liquore alle mele del mio bisnonno: è venuto una favola, dopo pranzo è la svolta

un bicchierino con ghiaccio e liquore

Ho ritrovato nel cassetto la ricetta del liquore alle mele del mio bisnonno: è venuto una favola, dopo pranzo è la svolta - buttalapasta.it

Oggi ti propongo una vera favola fatta drink: facciamo insieme il liquore alle mele come lo faceva il mio bisnonno, ricetta top!

Devo ammettere che negli ultimi anni mi sono letteralmente appassionato alle ricette della mia famiglia: se mi leggi da un po’ saprai che la mia bisnonna aveva un’Osteria in Calabria e nonostante la sua cucina fosse semplice, casalinga e rustica, era frequentata soprattutto da persone benestanti e persino da baroni e baronesse(non che questo per mia nonna fosse più importante di un ‘normale’ cliente).

Tra le varie preparazioni, la mia bisnonna Antonia adorava servire dopo pranzo alcuni liquori fatti in casa proprio dal marito e tra questi quello maggiormente richiesto e apprezzato era il liquore alle mele. Dolce per natura, saporito, faceva digerire che era un piacere! E io stavolta voglio condividerti la sua ricetta originale, che ne dici di farlo subito insieme?

Liquore alle mele, l’antica ricetta che ti farà apprezzare il bicchierino post pranzo

Gustare un bicchierino di amaro o liquore dopo i pasti non è solo una pratica conviviale, ma vi è anche una certa funzione: specialmente nei ristoranti e nelle osterie, si offriva affinché i clienti potessero digerire meglio grazie ovviamente ad alcuni infusi a base di erbe o ortaggi digestivi. A detta di mia nonna, il liquore alle mele del mio bisnonno era un toccasana per stomaco, cuore e anima! Vogliamo provarlo insieme? Intanto non perderti il liquore alla zucca che in autunno ci sta una favola sulle tavole!

bicchiere con ghiaccio e mele sullo sfondo

Liquore alle mele, l’antica ricetta che ti farà apprezzare il bicchierino post pranzo – buttalapasta.it

Ingredienti per 1L circa

  • 500 ml di acqua;
  • 500 gr di mele cotogne;
  • 400 gr di zucchero;
  • 400 ml di alcol alimentare 96°;
  • 1 stecca di cannella;
  • 1/2 baccello di vaniglia;

Preparazione del liquore alle mele

  1. Iniziamo a preparare il nostro liquore lavando accuratamente le mele con acqua corrente per poi asciugarle completamente.
  2. Tagliamole a metà, rimuoviamo il torsolo centrale e senza sbucciarle tagliamole a cubetti, inserendoli poi in un barattolo ben sterilizzato.
  3. Aggiungiamo la stecca di cannella, il baccello di vaniglia e richiudiamo il barattolo con la sua capsula ermetica. Agitiamo vigorosamente il tutto per qualche minuto riponendo poi il tutto in un luogo buio e fresco.
  4. Ogni giorno per circa 30 giorni dovremo agitare il barattolo qualche minuto. Trascorso il tempo necessario versiamo in una pentola l’acqua e lo zucchero portando sul fuoco per far sciogliere quest’ultimo.
  5. Facciamo raffreddare lo sciroppo in pentola, nel frattempo filtriamo la parte alcolica con un colino per poi unirla allo sciroppo.
  6. Mescoliamo a dovere, versiamo aiutandoci con un imbuto il composto all’interno di una bottiglia di vetro scura e infine tappiamo.
  7. Facciamo riposare altre 48 ore e voilà, il nostro liquore alle mele è pronto! Una volta aperto si conserva in frigorifero e durerà davvero per parecchio tempo, in alternativa tappalo ermeticamente e conservalo in dispensa.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti