Di Angelica Gagliardi | 3 Novembre 2025

Ma quale sugo di pomodoro, gli gnocchi li faccio con funghi e besciamella: il piatto torna pulito in cucina - foto gemini - buttalapasta.it
Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si placa mai: no, non i soliti al sugo di pomodoro, li faccio con la besciamella e i funghi e puliscono il piatto.
Ma quanto sono buoni gli gnocchi? Penso che siano il mio piatto preferito in assoluto e, ovviamente, li amo in tutte le salse. Certo, i classici alla sorrentina spaccano di brutto, ma posso assicurarvi che anche la versione con funghi e besciamella è un vero capolavoro. In perfetto stile autunno: che ne dici di prepararla con me?
La cremosità della besciamella unita all’aroma inconfondibile dei funghi danno vita ad una crema che avvolge gli gnocchi in modo irresistibile: un primo perfetto anche per le nostre domeniche in famiglia, ma facilissimo da realizzare perfino in settimana.
La ricetta degli gnocchi con funghi e besciamella: pure i suoceri ti faranno i complimenti
Non esageravo quando ho detto che vado matta per gli gnocchi e che li mangerei in ogni modo possibile: qualche tempo fa vi ho proposto la ricetta di quelli con crema di zucca per accogliere l’autunno nel migliore dei modi. La variante di oggi, invece, ci terrà compagnia tutto l’inverno senza mai diventare noiosa: provare per credere, è pure facilissima.
Ingredienti per 4 persone
- 280 grammi di gnocchi;
- Mezzo litro di besciamella;
- 180 grammi di funghi surgelati;
- Mezza cipolla;
- 1 tazzina di vino bianco;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta degli gnocchi con funghi e besciamella: pure i suoceri ti faranno i complimenti – foto gemini – buttalapasta.it
- Prima di tutto andiamo a rosolare in una padella la cipolla tritata con un giro d’olio d’oliva;
- Una volta dorata accorpiamo i funghi surgelati e copriamo con un coperchio;
- Facciamo soffriggere qualche istante e sfumiamo col vino bianco;
- Rimescoliamo per bene e lasciamo cuocere fino ad intenerire: possiamo aggiungere un goccio d’acqua all’occorrenza, tenendo sempre il coperchio sulla padella;
- Dedichiamoci quindi alla besciamella: se preferite quella fatta in casa provate questa ricetta infallibile, altrimenti scaldate quella già pronta;
- Quando i funghi saranno teneri spegniamo la fiamma e insaporiamo con sale e pepe;
- Portiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per cuocere gli gnocchi;
- Caliamo e poi sgoccioliamo appena pronti;
- Riversiamoli nella padella con i funghi e uniamo due o tre coppini di besciamella;
- Mescoliamo e spolveriamo con del parmigiano grattugiato, quindi aggiustiamo il sale se serve: via a impiattare, squisiti!
Consiglio extra: se vogliamo, possiamo anche frullare i funghi e unire alla crema di besciamella lasciandone solo qualcuno intatto per decorare i piatti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.