Di Virgilia Panariello | 24 Ottobre 2025

Marmellata di arance - Buttalapasta.it
Porta in tavola la marmellata di arance, nulla i più sano e genuino, buona da spalmare sul pane o per farcire dolci.
Una delle classiche marmellate o conserve dolci è la marmellata di arance che si può preparare in questa stagione. La puoi preparare per portare a tavola e spalmi sul pane, fette biscottate o pane bianco.

Marmellata di arance – Buttalapasta.it
Si possono anche farcire muffin, biscotti, crostate e torte, la sua preparazione è semplice, ma richiede un po’ di attenzione per garantire un risultato impeccabile. Una ricetta salutare e genuina, da provare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Marmellata di arance: la conserva che non può assolutamente mancare in dispensa
Non c’è cosa più soddisfacente che portare in tavola una conserva fatta in casa che sarà sicuramente più genuina e salutare delle conserve che si comprano al supermercato. Un piccolo consiglio, per una marmellata perfetta, evitare di cuocerla a fiamma troppo alta perché si rischia di caramellare lo zucchero e alterare il sapore e non omettere la macerazione delle arance.
Ingredienti per 2 vasetti da 250 g
- 2 k g di arance biologiche
- 400 g di zucchero
- un po’ di cannella
Procedimento della marmellata di arance
- Iniziamo a lavare sotto acqua corrente le arance, poi asciughiamole e grattugiamo finemente la scorza di un’arancia, min raccomando non grattugiare troppo rischiando di eliminare anche la parte sottostante che è amara. Teniamo da parte, rimuoviamo tutta la buccia, rimuoviamo i filamenti bianchi e i semi, tagliateli a pezzi.
- Mettiamo le arance in una ciotola ampia, la buccia e lo zucchero, mescolare bene, unire la stecca di cannella, coprire con pellicola per alimenti e lasciamo macerare per almeno 3-4 ore, o meglio ancora per tutta la notte. Versiamo poi in una casseruola, eliminiamo la stecca di cannella, riscaldare a fiamma media e portiamo ad ebollizione. Mescolare di tanto in tanto te poi la fiamma e lasciate sobbollire per circa 40-50 minuti, fino a ottenere una consistenza densa e lucida. Se si forma la schiuma in superfice andiamo a rimuovere.
- Prima di spegnere facciamo la prova, prendiamo poca quantità di marmellata e mettiamo su un piattino freddo, se dovesse scivolare facilmente la marmellata si deve ancora addensare. In caso contrario si può spegnere.
- Versare la marmellata nei barattoli ben sterilizzati, copriamo con coperchio e capovolgiamo lasciamo raffreddare. Se si vuole prolungare per più di 8 mesi la marmellata possiamo eseguire un altro passaggio. Adagiamo i barattoli in una pentola piena di acqua, mettiamo degli stracci tra i barattoli per evitare che possano urtare tra loro. Devono essere immersi i barattoli. Lasciamo cuocere dopo 20 minuti dall’ebollizione e poi spegniamo, lasciamo raffreddare.
- Mettiamo l’etichetta adesiva sul barattolo e consumare entro 12 mesi, conservare in dispensa.
Buon Appetito!
Consigli extra
La marmellata d’arance fatta in casa se conservata correttamente dura a lungo, una volta aperto il barattolo conservare in frigorifero e consumare entro 4-5 giorni.
Parole di Virgilia Panariello