Di Virgilia Panariello | 5 Ottobre 2025

Marmellata di castagne - Buttalapasta.it
Se prepari la marmellata di castagne come me sono certa che mi ringrazierai, cremosa, delicata e profumata, si sposa con tutto, provaci subito!
Le castagne sono frutti tipici della stagione autunnale a casa mia non mancano mai a tavola, le desiderano soprattutto i miei figli, non posso che accontentarli ad ogni loro richiesta.

Marmellata di castagne – Buttalapasta.it
Oggi però ti voglio proporre la confettura, una conserva che puoi avere in dispensa, usarla come vuoi. Buona per preparare torte, crostate, muffin, cupcake, biscotti, ma la puoi spalmare sul pane, crepes, pancake, fette biscottate, che dire tutta la loro dolcezza è racchiusa in un barattolo. Non resta che scoprire la ricetta.
Marmellata di castagne: cremosa, delicata e profumata da fare subito!
Se vuoi lasciare tutti a bocca aperta non puoi che sbrigarti, approfittane adesso che le castagne sono facilmente reperibili, prepara una bella marmellata. È più difficile a dirsi che a farsi. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
La marmellata si può conservare in dispensa o in un luogo al buio per circa 3 mesi, una volta aperta conservare in frigo e consumare entro 3 giorni. Ricorda che per un risultato impeccabile è necessario usare castagne fresche e di qualità, sono da preferire i marroni, che sono più grandi e saporite. Se vuoi dare un tocco speciale alla confettura puoi aggiungere del rum o anice.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti
Tempo totale: 80 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 vasetti
- 1, 200 Kg di castagne marroni
- 240 g di zucchero
- 450-470 ml di acqua
- 1 cucchiaio do sale grosso
- 1 bacca di vaniglia
- un po’ di olio vegetale
Procedimento della marmellata di castagne
- Prima di preparare la marmellata accertarsi che siano di qualità le castagne. Mettiamole in una ciotola e copriamole con l’acqua, lasciamole per circa 30 minuti.
- Dopo il riposo possiamo sciacquarle e lasciamo sgocciolare, asciughiamo con un canovaccio di cotone e con un coltello incidiamole con un taglio orizzontale, mettiamole in una pentola. Copriamo con acqua fredda, uniamo l’olio e il sale, lasciamo cuocere per mezz’ora dopo il bollore.
- Scoliamo le castagne, trasferiamole poi su un canovaccio di cotone, avvolgiamole per bene e lasciamole riposare per 10 minuti.
- Togliamo la buccia e la pellicina da ogni singola castagna e frulliamole con un frullatore ad immersione.
- Trasferiamo in una ciotola, poi in un pentolino versiamo zucchero e acqua, portiamo a bollore, mescolando con l’aiuto di una frusta, mi raccomando lo zucchero si deve sciogliere bene e poi uniamo anche le castagne frullate.
- Aggiungiamo i semi della bacca di vaniglia, lasciamo cuocere per una decina di minuti e mescoliamo per evitare che si attacchi tutto al fondo del pentolino. Frulliamo nuovamente, versiamo la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudiamoli con il tappo e capovolgiamoli per garantire il sottovuoto.
- Poi conserviamo in dispensa i vasetti.
Buona Pausa o Colazione!
Parole di Virgilia Panariello