Di Cesare Orecchio | 16 Ottobre 2025

Scommetto che la marmellata salata di castagne tu non l'abbia mai fatta: perfetta con tutto, salva la ricetta - buttalapasta.it
Prova la mia marmellata salata di castagne, una variante geniale, deliziosa e da utilizzare in cucina come e quando vuoi: vedrai che sapore esclusivo!
Solitamente siamo abituati a pensare a marmellate e confetture con un sapore piuttosto dolce, come è giusto che sia del resto: difatti lo zucchero veniva impiegato in tempi molto antichi come ingrediente volto alla conservazione non solo di frutta, ma anche di ortaggi freschi come zucchine, peperoni e così via. Nascevano quindi queste creme gustose da lasciare in cantina e che si mantenevano a lungo nel tempo.
Ad oggi le marmellate sono reperibili in qualsiasi supermercato, ma io ho voluto osare di più e infatti oggi ti propongo la ricetta della marmellata salata di castagne: una delizia sotto tutti i punti di vista da usare in cucina come preferisci! Che ne dici di scoprire insieme la preparazione?
Marmellata salata di castagne, prova questa variante incredibile
La marmellata salata di castagne è un’idea sfiziosa e golosa per molte preparazioni: ottima con formaggi a pasta morbida, da spalmare su crostini di pane insieme a qualche acciughina sottolio, ma delicata e preziosa anche come farcitura di pomodorini, involtini e chi più ne ha più ne metta. Il sapore ovviamente non è del tutto salato, ma al contempo si presta a tante ricette tra antipasti, primi e persino secondi. Ovviamente puoi anche farla classica, infatti di seguito troverai la vera ricetta della marmellata di castagne dolce.
Ingredienti per circa 4 vasetti da 200 gr
- 1 kg di castagne(peso senza buccia e pelle);
- 700/800 ml di acqua;
- 250 gr di zucchero semolato;
- Noce moscata e rosmarino q.b.
- Sale q.b.
Preparazione della marmellata salata di castagne

Preparazione della marmellata salata di castagne – buttalapasta.it
- Iniziamo a preparare la nostra marmellata incidendo ogni castagna intera con un coltellino. Inseriamole all’interno di un pentolone, riempiamolo di acqua e portiamo sul fuoco.
- Facciamo cuocere le castagne una volta arrivato il bollore fin quando risulteranno tenere e morbide, scoliamole e facciamole intiepidire per poi rimuovere buccia e pellicina interna.
- Tritiamo grossolanamente tutte le castagne, inseriamole poi in un’altra pentola e aggiungiamo lo zucchero, la noce moscata e il rosmarino in polvere.
- Uniamo l’acqua, accendiamo nuovamente la fiamma e mescoliamo accuratamente. Facciamo riprendere il bollore e cuociamo per circa 10 minuti.
- Trascorso il tempo necessario il composto risulterà cremoso. Spegniamo la fiamma e con un minipimer frulliamo il tutto, quest’operazione deve essere eseguita in modo lento e senza fretta.
- Quando otterremo una crema liscia, densa e vellutata possiamo prepararci a invasare: dopo aver sterilizzato barattoli e capsule ermetiche, versiamo la marmellata in ogni recipiente lasciando un centimetro di spazio dal bordo.
- Aggiungiamo 1/2 cucchiaino di sale in ogni barattolo e mescoliamo con uno stecchino o un cucchiaino. Richiudiamo a dovere con le capsule ermetiche e inseriamo i barattoli in un pentolone con all’interno un canovaccio pulito.
- Riempiamolo di acqua coprendo del tutto i barattoli e dalla presa del bollore cuociamo 20 minuti. Infine facciamo riposare i vasetti dentro l’acqua fin quando tornerà a temperatura ambiente.
- Ecco pronta la nostra marmellata salata di castagne, provala perché è squisita!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.