Di Veronica Elia | 5 Agosto 2025

Me li faccio pure a cena gli gnocchi alla romana, ti dico che a casa mia li mangiano pure freddi (Buttalapasta.it)
Per stasera ho preparato gli gnocchi alla romana: sono talmente buoni che puoi servirli pure freddi quando in estate fa molto caldo.
Come suggerisce il nome stesso, gli gnocchi alla romana sono una ricetta tipica della Capitale, ormai diffusa ed amata anche nel resto d’Italia. Questo piatto affonda le proprie origine nella cucina contadina laziale, infatti sono preparati con un ingrediente povero, il semolino, arricchiti però con l’aggiunta del burro e del formaggio per dare più sapore.
Ciò che rende però davvero irresistibile questa preparazione è la gratinatura in superficie. Ad ogni modo, per quanto possano sembrare un primo più adatto alla stagione invernale, in realtà gli gnocchi alla romana sono ottimi da gustare anche freddi, quindi nessuno ci vieta di portarli a tavola anche in estate.
Gnocchi alla romana: la ricetta tradizionale, perfetta da servire fredda anche in estate
Chi l’ha detto che in estate fa troppo caldo per portare in tavola gli gnocchi alla romana? Basta servirli freddi o a temperatura ambiente e te li godi al cento per cento senza sudare sette camicie. Ad ogni modo, sia che tu voglia mangiarli caldi, sia che tu li preferisca freddi, la ricetta di base è sempre la stessa. Provala subito! Non perderti nemmeno gli gnocchi verdi di Csaba Dalla Zorza.

Gnocchi alla romana: la ricetta tradizionale, perfetta da servire fredda anche in estate (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1 litro di latte;
- 250 grammi di semolino;
- 120 grammi di burro;
- 80 grammi di parmigiano grattugiato;
- 2 tuorli d’uovo;
- noce moscata q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Gli gnocchi alla romana sono sempre un’ottima idea da portare a tavola a pranzo o a cena, perché sono buoni pure freddi! Per farli, inizia a portate a bollore il latte in un pentolino ed aggiungi 20 grammi di burro ed un pizzico di sale.
- Una volta raggiunto il punto di bollore, versa a pioggia il semolino, mescolando con una frusta a mano, in modo tale da evitare la formazione di grumi.
- Non appena il composto comincerà ad addensarsi, continua a mescolare con un cucchiaio.
- Cuoci l’impasto ottenuto per circa 15 minuti e, trascorso il tempo necessario, spregni il fuoco.
- Insaporisci il tutto con una grattata di noce moscata, un cucchiaio di parmigiano grattugiato e i tuorli.
- Dai un’altra mescolata e poi versa il composto ottenuto su un vassoio inumidito con un goccio d’acqua.
- Livella bene con l’aiuto di un mattarello, in modo tale da ricavare uno spessore di circa 1,5- 2 centimetri, e poi lascia raffreddare l’impasto per una ventina di minuti, anche mettendolo nel frigo.
- Trascorso il tempo necessario, con un coppa pasta o il fondo di un bicchierino, ricava dei dischetti grandi circa 4-5 centimetri di diametro.
- Fai sciogliere 80 grammi di burro in un pentolino ed imburra una pirofila.
- Mettici sopra gli gnocchi a strati ed insaporiscili con il burro fuso ed il parmigiano grattugiato.
- Infornali a 200 gradi finché non saranno diventati belli dorati e poi portali in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".