Melanzane a funghetto, le ho provate con la ricetta siciliana e ti dirò: stanno bene pure in mezzo al pane

melanzane a funghetto

Melanzane a funghetto, le ho provate con la ricetta siciliana e ti dirò: stanno bene pure in mezzo al pane (Buttalapasta.it)

Oggi facciamo le melanzane a funghetto, il contorno perfetto da portare a tavola la domenica. Sono buone pure da sole con il pane.

Non sai che cosa portare a tavola come contorno? Ti do io un’idea fenomenale. Le melanzane a funghetto sono l’ideale. Prova subito la ricetta siciliana e senti che sapore unico. Puoi servirle insieme ai secondi di carne o di pesce oppure puoi anche mangiarle da sole, magari con una semplice fetta di pane abbrustolita.

Sono sicura che una volta che le avrai provate, non vorrai più farne a meno. Sono perfette da gustare durante la bella stagione, ma anche nel resto dell’anno perché sono una vera bomba di sapore. E poi sono piuttosto facili da preparare.

Melanzane a funghetto: la ricetta siciliana, buona come vuole la tradizione

Oggi andiamo di melanzane a funghetto. In particolare, faremo la ricetta siciliana, buona come vuole la tradizione. Fidati ti me e porterai in tavola un contorno saporitissimo, da gustare in un solo boccone. Prova anche questi involtini di melanzane sfiziosissimi.

piatto di melanzane

Melanzane a funghetto: la ricetta siciliana, buona come vuole la tradizione (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • olio extravergine di oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Le melanzane a funghetto sono un contorno semplicissimo da preparare, ma dal gusto irresistibile. Sono perfette da portare a tavola con la carne e il pesce oppure da sole con delle fette di pane croccanti. Per farle, comincia a lavare le melanzane sotto l’acqua corrente.
  2. Dopodiché, spuntale e tagliale a fette. Mettile in uno scolapasta con una manciata di sale ed un peso sopra e lasciale scolare almeno mezz’ora, in modo che rilascino tutta l’acqua in eccesso.
  3. Trascorso il tempo necessario, risciacquale, tamponale con uno straccio pulito e tagliale a cubetti.
  4. Metti, quindi, a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  5. Unisci anche il prezzemolo fresco tritato al coltello e le melanzane.
  6. Regola di sale e di pepe e cuoci a fiamma bassa con il coperchio per circa 40 minuti, andando a mescolare di tanto in tanto per non far attaccare le verdure alla padella.
  7. Una volta che le tue melanzane a funghetto saranno pronte, toglile dal fuoco e servile ancora calde, aggiungendo se vuoi ancora una manciata di prezzemolo tritato e una grattata di pepe.

Trucchi e consigli: le melanzane a funghetto si possono fare anche rosse con il pomodoro. Si possono, inoltre, insaporire con qualche foglia di basilico fresca o una manciata di semi di sesamo per dare croccantezza. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo in un contenitore con chiusura ermetica per un paio di giorni.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti