Metto insieme ceci e cavolfiore e la pasta fa solo da accompagnamento: è la crema la vera protagonista di questo primo

pasta con crema di cavolfiore e ceci

Metto insieme ceci e cavolfiore e la pasta fa solo da accompagnamento: è la crema la vera protagonista di questo primo - foto gemini - buttalapasta.it

Chi ama i piatti cremosi non può proprio perdersi questa meraviglia: la pasta fa solo da sfondo quando metti insieme ceci e cavolfiori, ecco il primo più vellutato che c’è.

Non so voi, ma io adoro quando un piatto è cremoso e vellutato, di quelli che, tuffando il cucchiaio, la pasta finisce quasi per fare da sfondo al sugo. E, ovviamente, col freddo che l’inverno ha portato con sé, che c’è di meglio di unire due ingredienti nutrienti e squisiti per dar vita ad un pranzo vellutato e nutriente? Quando mischio ceci e cavolfiori viene fuori il primo piatto più sugoso che si sia mai visto: gustosissimo e tutto da leccarsi il cucchiaio.

All’inizio, lo confesso, avevo un dubbio: possibile che due sapori intensi e decisi come quelli dei ceci e del cavolfiore potessero sposarsi davvero bene insieme? La risposta è: senza dubbio sì. Sarete d’accordo con me quando avrete assaggiato questa meraviglia.

La ricetta della pasta con crema di ceci e cavolfiore: è il sugo a essere protagonista

Non è la prima volta che il cavolfiore mi sorprende: ricordate quando ci abbiamo preparato quelle squisite polpettine che fanno impazzire anche i bambini? Furbe e sfiziose! La crema che ci andremo a fare oggi, invece, unita a quella di ceci, è una vera bontà vellutata che avvolgerà la pasta come pochi altri sughi riescono a fare. E noi vorremmo pulire anche il piatto.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore;
  • 180 grammi di ceci lessati;
  • 320 grammi di pasta a scelta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta;
  • Mezza cipolla.

Preparazione

orecchiette con ceci e cavolfiore

La ricetta della pasta con crema di ceci e cavolfiore: è il sugo a essere protagonista – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo dal cavolfiore: laviamolo, puliamolo e dividiamolo in cimette;
  2. Riversiamo in un tegame con acqua salata e sbollentiamo fino ad intenerirlo: dovrebbero bastare una ventina di minuti;
  3. Andiamo quindi a scolare le cimette e riversiamole in un frullatore dopo aver sgocciolato per bene;
  4. Riduciamo in crema e teniamo da parte;
  5. In una padella antiaderente andiamo a riversare un filo d’olio d’oliva e la cipolla tritata;
  6. Lasciamo dorare e accorpiamo i ceci;
  7. Facciamo soffriggere, aggiungiamo un goccio d’acqua e copriamo col coperchio;
  8. Facciamo cuocere il tempo che occorre a intenerire i ceci, quindi togliamo il coperchio e uniamo la crema di cavolfiore;
  9. Insaporiamo con sale, pepe e aromi a nostro gusto;
  10. Intanto mettiamo a bollire la pentola con l’acqua per cuocere la pasta;
  11. Appena a bollore saliamo e caliamo il formato che più ci piace;
  12. Quando la pasta sarà cotta scoliamo e uniamo in padella con la crema di cavolfiore e ceci;
  13. Mescoliamo e controlliamo il sale;
  14. Se di nostro gusto aggiungiamo una spolverata di parmigiano.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti