Di Veronica Elia | 11 Luglio 2025

Mica faccio la pastella della nonna, stavolta voglio un fritto leggero e con le zucchine in tempura faccio il botto (Buttalapasta.it)
Se vuoi fare delle zucchine fritte squisite non basta preparare la pastella della nonna, devi provare questa tempura superlativa!
Le zucchine fritte sono un contorno sfizioso, stuzzicante e semplice da preparare, perfetto per accompagnare sia i secondi di carne che quelli di pesce. Ci sono varie tecniche per realizzare questo piatto. Ad esempio, le zucchine si possono friggere direttamente nell’olio bollente oppure si possono ripassare solo nella farina o, in alternativa, nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.
Poi ci sono le zucchine fritte in pastella, che sono altrettanto gustose ed ancora più ricche. Se però vuoi fare il botto, ti consiglio di provare questa versione in tempura. Con questo tocco darai di sicuro una marcia in più al piatto.
Zucchine fritte in tempura: altro che la solita pastella, con questa ricetta spicchi il volo
Se non hai voglia di fare le solite zucchine fritte in pastella, prova questa versione in tempura, ancora più sfiziosa e croccante. La servi come antipasto o come contorno dei tuoi piatti di carne o di pesce e fai un vero figurone davanti agli ospiti. Prova anche le zucchine al pomodoro, semplici ma gustose.

Zucchine fritte in tempura: altro che la solita pastella, con questa ricetta spicchi il volo (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 4 zucchine;
- 120 grammi di farina + 3 cucchiai;
- 180 grammi di acqua frizzante ghiacciata;
- 1 tuorlo d’uovo;
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Le zucchine in pastella della nonna sono squisite, ma se vuoi dare una marcia in più al piatto, prova a farle in tempura. Per prima cosa, lava e spunta le zucchine e poi affettale a striscioline sottili o a bastoncino.
- Mescolale con 3 cucchiai di farina e mettile a scolare in uno scolapasta, così che rilascino tutto il liquido in eccesso.
- In una scodella a parte, sbatti il tuorlo d’uovo con un pizzico di sale ed aggiungi anche l’acqua frizzante ghiacciata.
- Mescola bene con una frusta a mano o una forchetta e intanto versa la farina un poco alla volta.
- Continua a mischiare, in modo che non si formino grumi e in modo da ottenere una pastella bella liscia ed omogenea.
- A questo punto, scuoti le zucchine per eliminare la farina di troppo ed immergile nella pastella.
- Conserva le zucchine pastellate in frigorifero per 15 minuti e, trascorso il tempo necessario, metti a scaldare l’olio di semi in padella.
- Quando questo sarà diventato bello caldo (la temperatura dovrà essere di 170 gradi), tuffaci dentro le zucchine pastellate e friggile su tutti i lati fino a doratura.
- Una volta pronte, non ti resterà che scolarle su un vassoio coperto con della carta assorbente, insaporirle con ancora un pizzico di sale e portarle in tavola belle calde. Una vera delizia!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".