Mica solo ricette salate: col pane duro ci faccio un dolce così goloso che sembra uscito dalla migliore pasticceria

fette di dolce al cioccolato in un piatto

Mica solo ricette salate: col pane duro ci faccio un dolce così goloso che sembra uscito dalla migliore pasticceria - buttalapasta.it

Chi lo dice che il pane duro è adatto solo alle ricette salate: io ci faccio un dolce così goloso che sembra comprato in pasticceria.

Se, come me, non amate gli sprechi, di sicuro vi capiterà di avere del pane secco e duro in casa. Succede, infatti, che ne avanzi da un pranzo o una cena e, ovviamente, buttarlo non è un’opzione. Ma chi lo dice che ci dobbiamo fare per forza una ricetta salata? Io lo uso per preparare un dolce golosissimo così sfizioso che sembra opera di una pasticceria!

Se state storcendo il naso pensando a come sia possibile realizzare una torta partendo da un semplice pezzo di pana raffermo preparatevi a rimanere a bocca aperta: un assaggio e sarà colpo di fulmine.

La ricetta della torta di pane duro e cioccolato: ogni morso è da batticuore

Non è la prima volta che riciclo il pane secco in modo sfizioso e sempre nuovo. Mica ci faccio solo polpette o sformati: ricordate i crostini da sgranocchiare davanti alla tv? Una chicca che piace anche ai bambini e super economica. Oggi, però, lo userò per prepararci un dolce da mille e una notte, super goloso e perfetto in ogni momento della giornata.

Ingredienti per 6 persone

  • 280 grammi di pane duro;
  • 480 ml di latte;
  • 2 o 3 uova a seconda della grandezza;
  • 120 grammi di cioccolato fondente;
  • 170 grammi di zucchero;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 vanillina;
  • Zucchero a velo quanto basta.

Preparazione

dolce al cioccolato fatto con pane duro

La ricetta della torta di pane duro e cioccolato: ogni morso è da batticuore – buttalapasta.it

1. Andiamo a sbriciolare il pane e riversiamolo in una ciotola;
2. Ricopriamo con il latte a temperatura e lasciamo ammorbidire;
3. Intanto tritiamo il cioccolato fondente riducendolo quasi in polvere;
4. Frulliamo il pane e latte per ottenere un composto omogeneo e appiccicoso;
5. Uniamo le uova leggermente sbattute e continuiamo a lavorare;
6. Accorpiamo ora anche lo zucchero e il lievito, poi la vanillina;
7. Per ultimo uniamo il cioccolato tritato e usiamo ancora il frullino per amalgamare al resto del composto;
8. Riversiamo la crema ottenuta in uno stampo per dolci, andrà bene sia il classico per torte che quello del plumcake, l’importante è che sia foderato, e poi inforniamo a 180 gradi;
9. Lasciamo cuocere circa 40/45 minuti;
10. Una volta cotta la torta lasciamo intiepidire o raffreddare del tutto prima di estrarre;
11. Spolveriamo con lo zucchero a velo et voilà: golosità senza rivali.

Consiglio extra: possiamo aggiungere all’impasto anche della frutta secca per regalare un pizzico di croccantezza.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti