Così buono da fare il bis: il minestrone della nonna è tutt'altra cosa

Minestrone della nonna

Minestrone della nonna - Buttalapasta.it

Per il pranzo di oggi porta in tavola il minestrone della nonna, questa ricetta è tutt’altra cosa, da provare subito.

Uno dei piatti della tradizione culinaria italiana e in particolar modo delle nostre nonne è il minestrone. In questo periodo dell’anno con le temperature in diminuzione non si può che preferire un piatto caldo che sazia.

Minestrone della nonna

Minestrone della nonna – Buttalapasta.it

Si prepara con semplici ingredienti come patate, carote, fagiolini, piselli, sedano, cipolla, zucchine, aggiungo anche foglie di alloro proprio come la mia nonna e il risultato è soddisfacente. I fagiolini e i piselli non sono di stagione, quindi uso quelli surgelati. Lo sia che puoi anche conservare in frigo così quando i ritmi sono frenetici e si hanno tantissimi impegni sai cosa portare a tavola. Non resta che seguire passo passo la ricetta.

Minestrone della nonna: questo si che piacerà a tutti

Per alcuni il minestrone della nonna è un piatti antico ma è in voga, spesso consigliato dai nutrizionisti quando si decide di seguire una dieta sana ed equilibrata. È un piatto economico, nutriente e salutare, da provare! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Tempo totale: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • una manciata di fagiolini surgelati
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • 200 g di piselli surgelati
  • un po’ di passata di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • 2 foglie di alloro

Procedimento del minestrone della nonna

  1. Iniziamo a lavare le patate sbucciate, il sedano, le carote pelate, il sedano e la zucchina.
  2. In una pentola ampia versiamo dell’olio extravergine di oliva, aggiungiamo il sedano a pezzi, la cipolla affettata (dopo averla sbucciata), le carote a dadini, lasciamo rosolare a fiamma bassa per 6 minuti, finché diventano morbidi e profumati, non devono bruciare.
  3. Uniamo le patate a tocchetti, la zucchina a dadini, la passata di pomodoro, sale e alloro, aggiungiamo acqua che copre e mescoliamo.
  4. Lasciamo cuocere a fiamma media per 20 minuti, uniamo poi i piselli, i fagiolini e una manciata di fagiolini e piselli surgelati, mescoliamo di tanto in tanto.
  5. Dopo 10 minuti spegniamo e togliamo le foglie di alloro e serviamo.

Buon Appetito!

Consigli extra!

Il minestrone avanzato si conserva benissimo per 2 giorni in un contenitore a chiusura ermetica, riscaldare prima di servire. Se il brodo si è addensato aggiunger poca acqua. Se vuoi puoi aggiungere delle scorzette di parmigiano reggiano poco prima di servire a tavola.

Potrebbe interessarti