Di Virgilia Panariello | 13 Novembre 2025

Minestrone povero - Buttalapasta.it
Con il minestrone povero porti in tavola un piatto genuino e leggero che profuma di tradizione e sa di casa, evoca i ricordi dell’infanzia.
Quando preparerai questo piatto si diffonderà in tutta casa un profumo che evoca i ricordi dell’infanzia, mia nonna lo preparava spesso. Un piatto che sa di campagna, mia nonna lo preparava spesso con quello che aveva in frigo, non si comprava nulla. Oggi in molti preferiscono comprare il minestrone surgelato per praticità, ma vuoi mettere il minestrone fatto in casa?

Minestrone povero – Buttalapasta.it
Non c’è paragone, io lo faccio come la mia nonna, usando anche gli scarti delle verdure e ortaggi che solitamente buttiamo via, ma sono ricchi di proprietà nutritive. Ovviamente ti ho suggerito una ricetta con ingredienti che si trovano facilmente in questa stagione come la zucca, discorso ben diverso se ci troviamo in una stagione diversa si può sostituire la zucca con altro. Non resta che leggere la ricetta, appuntarla e mettersi all’opera.
Porta in tavola il minestrone povero, nulla di più sano e gustoso, un piatto leggero che non ti deluderà
Portare in tavola il minestrone è un’ottima idea per recuperare gli scarti e smaltire quello che abbiamo in frigo, nulla di più sano e gustoso, un piatto perfetto in questa stagione, con l’abbassamento delle temperature non si può desiderare altro che un piatto che riscalda e sazia. Se vuoi puoi frullare il minestrone, magari una parte e lo rendi un po’ più cremoso. Che dici ci sei? Segui la ricetta e portala in tavola, la tua famiglia ti ringrazierà.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 40-50 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 2 carote + foglie
- foglie di cavolfiore q.b.
- 2 patate
- 200 g di zucca
- 4 broccoli + gambo
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1 costa di sedano
- prezzemolo q.b. o basilico in foglie
- olio extravergine d’oliva q.b.
- pomodori rossi q.b.
- sale fino q.b.
- parmigiano a scaglie q.b.
Procedimento del minestrone povero
- Iniziamo a lavare le verdure e gli scarti li tagliamo a dadini o a pezzi, mettiamo in una ciotola, uniamo le carote pelate e tagliate a pezzi, a dadini le patate, la zucca a tocchetti (eliminiamo la buccia, semi e filamenti), i broccoli dividiamo in cimette, la cipolla a fette, i pomodori a pezzi, il sedano a dadini, uniamo ai restanti ingredienti.
- Mettiamo tutto in una pentola, uniamo il prezzemolo, copriamo con acqua, aggiungiamo olio extravergine d’oliva, sale e le foglie di alloro.
- Copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per 30-40 minuti, giriamo di tanto in tanto. Se dovesse asciugarsi il brodo aggiungerne altro.
- A cottura terminata togliamo le foglie di alloro, uniamo le scaglie di Parmigiano Reggiano grattugiato e serviamo.
Buon Appetito!
Consigli imperdibili!
La ricetta che ti propongo si può personalizzare con gli scarti che abbiamo a casa, non si coniglia di fare il soffritto così da rendere il piatto più leggero. Inoltre puoi arricchire il minestrone con cavolfiore e porri. Il minestrone si conserva in frigo per 2 giorni una volta raffreddato, mettilo in un contenitore a chiusura ermetica.
Parole di Virgilia Panariello