Di Francesca Guglielmino | 27 Novembre 2025

Polpettone di patate per Natale - ButtalaPasta.it
Nel caso in cui stessi cercando un’alternativa al classico polpettone, così da provare qualcosa di nuovo il giorno di Natale, sappi che questo alle patate potrebbe diventare in men che non si dica un vero jolly e un asso nella manica.
Le festività, in casa mia, si trasformano in una vera e propria gara di cucina per la preparazione del piatto più buono, della ricetta più stupefacente, per lasciare tutti senza parole.
Sulla base di tale motivazione, dato che io mi sono proposta per la preparazione del secondo piatto, ho ben pensato di puntare sui polpettoni e, insieme a quello classico di carne, ho deciso di servire anche quello di patate.
Lo preparo il giorno stesso e mi permette di avere una valida alternativa, soprattutto per i bambini che spesso fanno i capricci per un piatto di quelli previsti e che magari non gradiscono particolarmente.
Polpettone di patate per la festa di Natale, la ricetta super veloce
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, questo polpettone può rappresentare davvero una valida alternativa da servire in tavola, dal gusto incredibile. Inoltre, questa ricetta in particolar modo si prepara facilmente e con pochissimi ingredienti. Io, ad esempio, lo preparo la mattina di Natale, così da servirlo poi in tavola alla giusta temperatura, per essere gustato senza doverci preoccupare del formaggio caldo in eccesso. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
- 650 grammi di patate (preferibilmente a pasta gialla),
- 50 grammi di parmigiano,
- 50 grammi di pangrattato,
- 1 tuorlo d’uovo,
- un pizzico di sale e pepe,
- 1 mozzarella,
- 90 grammi di prosciutto,
- farina per compattare l’impasto e 2 uova per la panatura.
Preparazione del polpettone di patate
- La preparazione del nostro polpettone è molto più semplice di quanto possiate immaginare. Iniziamo subito dalle patate, che vanno sbucciate e tagliate a pezzi, così da metterle all’interno di una pentola con acqua fredda. Portiamo a bollore e lasciamo cuocere per 20 minuti, finché non saranno diventate perfettamente cotte.
- Successivamente, scoliamole e mettiamole all’interno di una ciotola capiente, dove andremo a schiacciare con l’aiuto di uno schiacciapatate. Aggiungiamo l’olio, il parmigiano, il sale, il pepe e il pangrattato. Cominciamo a mescolare tutti gli ingredienti, mettendo poi anche il tuorlo per completare l’impasto. Fate molta attenzione, perché in questo caso specifico potreste avere delle problematiche di compattezza: quindi aggiungete un po’ di farina, ma veramente poco alla volta, per fare in modo di ottenere un composto più facile da maneggiare.
- Lasciamo raffreddare l’impasto e passiamo allo step successivo. Prendiamo un foglio di carta forno dove avremo messo un po’ di pangrattato, poi stendiamo il tutto e procediamo.

Polpettone di patate per Natale – ButtalaPasta.it
- Aggiungiamo le fette di prosciutto, mettiamo anche i tocchetti di mozzarella al centro e successivamente arrotoliamo su se stesso il nostro polpettone, così da ottenere un risultato perfetto. Facciamolo raffreddare, sigillato, in frigorifero per 30 minuti. Infine montiamo due uova, bagniamo tutta la superficie, passiamolo nel pangrattato e facciamolo cuocere a 180 gradi per un massimo di 30 minuti.
Nel caso in cui foste alla ricerca di un trucco furbo per la preparazione del polpettone, potete prendere uno stampo per plumcake, mettere la prima parte dell’impasto e creare i laterali, porre all’interno il formaggio e il prosciutto e successivamente richiudere il polpettone. Tiratelo fuori con l’aiuto della pellicola, così da ottenere una perfetta “caramella”, e potete anche realizzare due polpettoni più piccoli da far cuocere sempre con le indicazioni date precedentemente.
Parole di Francesca Guglielmino