Nei peperoni ci inzuppo pane a volontà: sì, perché li faccio al pomodoro e diventano sugosissimi

peperoni con pomodoro in una padella

Nei peperoni ci inzuppo pane a volontà: sì, perché li faccio al pomodoro e diventano sugosissimi - foto gemini - buttalapasta.it

Li faccio con questo sughetto delizioso e peperoni diventano la cena lampo che stavo cercando: scordati il contorno, sono troppo buoni per non essere protagonisti.

L’estate è finita? E finalmente, perché molti di noi non aspettavano altro di tornare alle classiche ricette da gustare calde e fumanti. E che c’è di meglio di una pietanza vellutata e saporita per rendere speciali le nostre cene? Proprio come questi peperoni con sughetto ad accompagnare: la scarpetta è d’obbligo.

No, non possiamo considerarli un contorno, perché sono così saporiti che meritano di essere protagonisti veri e propri della nostra cena. Inoltre, con qualche fetta di pane a completare il tutto, ci assicurano di alzarci da tavola con la pancia piena e soddisfatti. Come si preparano?

Peperoni al sugo di pomodoro: è il pane che completa il piatto

Sfiziosi e aromatici, i peperoni si prestano a moltissime ricette tutte irresistibili, estate o inverno che sia. Ricordate quelli ripieni senza carne che vi abbiamo proposto nel corso della bella stagione? Ecco, il piatto di oggi non sarà da meno, anzi, per merito del suo sughetto vellutato ci farà innamorare. Ecco cosa ci serve e come procedere per portarlo a tavola.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 grammi di peperoni (rossi e gialli);
  • Mezza cipolla;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • 250 grammi di pelati;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a piacere.

Preparazione

peperoni al sugo di pomodoro in un piatto

Peperoni al sugo di pomodoro: è il pane che completa il piatto – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Partiamo lavando con cura i peperoni, tagliandoli e andando ad eliminare i semi e i filamenti;
  2. Facciamoli a pezzetti o listarelle, come più ci piace e ci è più comodo;
  3. In una padella capiente riversiamo l’olio d’oliva, quanto basta, e la cipolla che avremo tritato finemente;
  4. Lasciamo rosolare e poi uniamo i peperoni;
  5. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere il tempo necessario a intenerire i peperoni, dovrebbero servire una quindicina di minuti e ricordiamo di rimescolare di tanto in tanto;
  6. Intanto riversiamo i pelati in una ciotola e schiacciamoli con una forchetta;
  7. Uniamoli alla padella con i peperoni e di nuovo copriamo col coperchio dopo aver mescolato per bene;
  8. Facciamo cuocere altri 10/15 minuti;
  9. Andiamo ora a insaporire con sale, pepe e anche con gli aromi che preferiamo;
  10. Spegniamo la fiamma e serviamo con fette di pane fresco o tostato: via con la scarpetta!

Consiglio extra: possiamo aggiungere anche uno spicchio d’aglio oltre alla cipolla per dare ancora più profumo e sapore a questo piatto favoloso.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti