Di Kati Irrente | 15 Novembre 2022

Foto Shutterstock | Tatiana Volgutova
-
facile
-
4 ore
-
4 Persone
-
350/porzione
Il pollo alla birra è un piatto classico, stuzzicante e facile da realizzare che, accompagnato da un ricco contorno di verdure o patate al forno con buccia, può anche essere servito come piatto unico durante la vostra cena con amici. È particolarmente apprezzato dai ragazzi sia perché semplice da preparare sia perché è un piatto economico perché gli ingredienti necessari per la sua realizzazione rientrano fra i cosiddetti cibi poveri. L’importante è che si eseguano tutti i passaggi alla lettera per far sì che il pollo rimanga bello morbido e succoso. Uno degli errori più comuni quando si cucina il pollo è proprio quello di far diventare la carne troppo secca e, di conseguenza, poco gustosa. Di seguito trovate anche altre varianti gustose da proporre in tavola per variare il menu:
La ricetta proposta è pensata con le cosce di pollo, ma in alternativa si possono usare altri tagli. Potreste infatti realizzare la ricetta con la tagliata di pollo, gli straccetti, ma anche con i bocconcini e i fuselli. L’importante è che il piatto venga realizzato con una buona birra, come una lager scura o una trappista.Ingredienti
- cosce di pollo 4
- birra 500 ml
- cipolla 1
- spicchi d’aglio 2
- rosmarino 2 rametti
- olio extra vergine di oliva 50 ml
- alloro 2 foglie
- bacche di ginepro 30 gr
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo q.b.
Preparazione
La prima cosa da fare è quella di togliere la pelle alle cosce di pollo. Con la lama di un coltello incidete un'estremità e poi tirate via la pelle con le mani.
Fate marinare per tre ore il pollo in una salsa di birra, aromi, aglio e sale, avendo cura di girare le cosce di pollo più volte nell'intingolo affinché la marinatura risulti uniforme.
Scolate le cosce dalla marinatura, conservandola da parte perché la riutilizzerete successivamente.
In una padella capiente, fate scaldare l’olio con la cipolla affettata sottile e fatevi rosolare il pollo da tutti i lati, girandolo di tanto in tanto.
Dopo qualche minuto: irrorate il pollo con la marinatura conservata dopo averla filtrata. In questo modo il pollo si conserverà morbido e succoso, per niente stoppaccioso. Con la rosolatura iniziale infatti la carne si sigilla, cioè si forma una crosticina che evita la dispersione dei succhi interni. Bagnandolo e girandolo più volte manteniamo il pollo bello morbido anche all'esterno.
Procedere nella cottura in padella a fiamma bassa per 45 minuti circa con un coperchio.
Infine scolate il pollo e disponetelo in un piatto da portata e fate addensare la salsina su fiamma vivace per un paio di minuti.
Versate la salsa ottenuta sul pollo e decorate il piatto con del prezzemolo tritato finemente. Le vostre cosce di pollo alla birra sono pronte, servitele ben calde.
Pollo con la birra: le varianti sfiziose della ricetta

Foto Shutterstock | funny face
Pollo al forno con la birra

Foto Shutterstock | BarbaraGoreckaPhotography
Pollo con birra e miele

Foto Shutterstock | Ruslan Mitin
Straccetti di pollo alla birra

Foto Shutterstock | Magrig
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.