Di Angelica Gagliardi | 14 Ottobre 2025

Niente cioccolato, stavolta vado di limone: sono questi i brownies che mi svoltano l’autunno - foto gemini - buttalapasta.it
A quelli al limone proprio non si può dire di no: questi brownies sono così profumati e soffici che si sciolgono in bocca ad ogni morso.
Tra i tanti dolci celebri che spopolano nel nostro paese troviamo anche i brownies. Nonostante non si tratti di una ricetta tipica italiana ormai fanno parte delle delizie più amate anche nel bel paese e chiunque li abbia assaggiati può ben capire il motivo. Altro che al cioccolato, io non resisto a quelli al limone: ogni morso è un’esplosione di gusto e il profumo è la ciliegina sulla torta.
Sì, lo so che in queste settimane a farla da padroni sono i dolci a base di mele e simili, ma che posso farci se ho un debole per l’aroma inconfondibile del limone? E, comunque, questi brownies sono perfetti anche in inverno, quindi via con una bella scorpacciata.
La ricetta dei brownies al limone: il gusto è eccezionale e il profumo è il tocco di classe che stende
Lo confesso: se non si fosse già capito vado matta per i brownies. Al punto che, qualche tempo fa, ho sperimentato anche una versione salata che mi ha fatto innamorare. La voglia di dolce, però, si è fatta sentire e quindi oggi ho deciso di tornare alle vecchie abitudine e preparare la versione dolce al limone: mi sono consolata.
Ingredienti per 6 persone
- 150 grammi di burro;
- 180 grammi di zucchero;
- 3 uova;
- 2 cucchiaini di lievito per dolci;
- 140 grammi di farina;
- 1 limone;
- 1 vanillina
- Zucchero a velo quanto basta.
Preparazione

La ricetta dei brownies al limone: il gusto è eccezionale e il profumo è il tocco di classe che stende – foto gemini – buttalapasta.it
- Occorre usare il burro morbido quindi vi consiglio di tirarlo fuori dal frigo almeno un’oretta prima di iniziare;
- Procediamo a lavare il limone, asciughiamolo e grattugiamo la buccia;
- Spremiamo ora il succo e filtriamolo;
- Riversiamo il burro morbido in un recipiente e uniamo lo zucchero;
- Lavoriamo con una frusta a mano o un frullino;
- Accorpiamo adesso le uova, una alla volta, poi setacciamo sia la farina che il lievito;
- Quando il composto sarà liscio e omogeneo spolveriamo la vanillina e la buccia di limone, poi il succo;
- Amalgamiamo ancora per distribuire il tutto nel composto;
- Prepariamo una teglia di medie dimensioni e dai bordi alti e foderiamola con cura con carta da forno;
- Riversiamo la crema ottenuta e livelliamo con una spatola in modo che abbia la stessa altezza in tutta la teglia;
- Inforniamo a 180 gradi e facciamo cuocere per 30 minuti, poi usiamo uno stecchino per controllare la cottura: se necessario lasciamo qualche altro minuto;
- Tiriamo fuori la teglia dal forno e lasciamo raffreddare;
- Spolveriamo con lo zucchero a velo e tagliamo a quadretti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.