Niente pasta fredda, per stupire uso la mia ricetta delle grandi occasioni: con ricotta e guanciale stendo pure i più capricciosi

pasta ricotta e guanciale

Niente pasta fredda, per stupire uso la mia ricetta delle grandi occasioni: con ricotta e guanciale stendo pure i più capricciosi (Buttalapasta.it)

Con la mia pasta ricotta e guanciale stendo tutti al primo colpo: prova subito la ricetta e vai sul sicuro.

Quando non so che cosa cucinare oppure ho poco tempo per stare ai fornelli, porto in tavola la mia ricetta ‘segreta’: la pasta con ricotta e guanciale. Un perfetto mix di sapori, in grado di conquistare anche i più capricciosi. Farla è semplicissimo. Non devi fare altro che procurarti tutti gli ingredienti necessari e seguire la ricetta nel dettaglio.

Vedrai, in poche mosse ti ritroverai con un primo piatto delizioso, pronto da servire a tutta la famiglia. Puoi anche prepararlo quando a casa hai degli ospiti perché, nonostante la sua semplicità, è un vero trionfo di gusto.

La ricetta della pasta ricotta e guanciale è il mio asso nella manica: veloce e gustosissima

Non sai che cosa cucinare per pranzo o per cena? Lascia perdere la solita pasta fredda o il classico sugo di pomodoro e prova questa ricettina semplice, ma super saporita. Sto parlando della pasta con ricotta e guanciale. Un vero trionfo di gusto, pronto in pochissimi minuti. Se stai cercando qualche altra ricetta veloce, ti consiglio di provare anche la puttanesca di mare.

padella con pasta ricotta e guanciale

La ricetta della pasta ricotta e guanciale è il mio asso nella manica: veloce e gustosissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 260 grammi di ricotta;
  • 160 grammi di guanciale;
  • 80 grammi di parmigiano grattugiato;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Se hai pochi minuti per cucinare, la pasta con ricotta e guanciale è quello che fa per te. Semplice, veloce, ma gustosissima, conquisterà tutta la famiglia e pure i tuoi ospiti. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, lavora con una forchetta all’interno di una terrina la ricotta sgocciolata, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale ed il pepe.
  3. Quando avrai ottenuto un composto bello cremoso, tienilo da parte e metti sul fuoco una padella antiaderente con guanciale tagliato a listarelle.
  4. Lascialo andare nel suo grasso finché non sarà diventato croccante.
  5. Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente in padella con il guanciale.
  6. Manteca tutto per un paio di minuti, aggiungendo la crema di ricotta a fuoco spento. Se serve, unisci anche un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  7.  Completa l’opera con un’altra spolverata di parmigiano grattugiato ed una grattata di pepe nero ed il gioco è fatto!

Trucchi e consigli: se vuoi, puoi sostituire il parmigiano con il grana padano oppure, per dare un po’ di sapore in più, con il pecorino. Attenzione, però, a non esagerare con le quantità perché c’è già il guanciale che è piuttosto sapido.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti