Non solo sarde, anche la zucca in saor è buonissima - buttalapasta.it
Vediamo come preparare la ricetta della zucca in saor, un contorno sfizioso che piacerà molto a chi ama il sapore agrodolce.
Forse qualcuno di voi conosce la ricetta delle sarde in saor, ma non quella della zucca in saor! In effetti si tratta di un contorno originale che vede il tipico ortaggio autunnale condito con gli ingredienti tipici che si usano per rendere aromatico il pesce nella ricetta veneziana.
Volete provare questo piatto per gustare la zucca in maniera diversa dal solito? Allora andiamo subito a prendere tutti gli ingredienti che sono necessari per fare la zucca in saor che sarà pronta in tavola in pochi minuti.
Cosa ne dite di un bel contorno in agrodolce? Noi di buttalapasta.it oggi vi proponiamo la ricetta della zucca in saor che è un contorno leggero e saporito a base di zucca cotta in padella che è poi da condire e insaporire con cipolle, uvetta e pinoli. Il piatto è ispirato alle note sarde in saor, una delle specialità più saporite della cucina veneta, che trasforma un pesce povero come le sarde in un eccellente antipasto. Nella variante con la zucca, in sostanza, si usano gli stessi condimenti per rendere la zucca agrodolce.
Tra le ricette con la zucca questo contorno è facile ed è molto gustoso e lo potete servire per accompagnare qualsiasi tipo di secondo sia a base di carne che di pesce o vegetariano.
Provate anche altre ricette di verdure in agrodolce, sfiziose e stuzzicanti per i vostri contorni più buoni.
Non solo attività fisica, per accelerare il metabolismo è bene fare attenzione anche alla dieta.…
Questa deliziosa finta cheesecake alle more si fa in soli 10 minuti ed è subito…
Splendide notizie per la famiglia di MasterChef Italia: il famoso volto del programma raggiunge il…
Eh no, per questa domenica non facciamo la lasagna, ma le tagliatelle funghi, olive e…
Adesso che finalmente il weekend è arrivato, mi metto subito alle prese con la preparazione…
Ho sostituito il solito toast con questa ricetta, e non tornerò più indietro. Questa è…