Non è una parmigiana ma nemmeno la moussakà greca: oggi cucino quella che mi ha insegnato un'amica rumena, ha un sapore sorprendente

Moussakà rumena

Moussakà rumena buttalapasta.it

Un piatto unico, ricco di carne e povero di pomodoro ma con un ingrediente principale sorprendente: non solo melanzane

 

Gli italiani hanno la parmigiana, i greci hanno la moussakà che è una versione simile ma non è finita qui.

Moussakà rumena

Moussakà rumena buttalapasta.it

Perché in alcuni Paesi dell’Est, come la Romania e l’area balcanica cucinano un’altra moussakà: solo che non ci sono le melanzane ed è strepitosa lo stesso.

Moussakà rumena, ecco cosa c’è al posto delle melanzane

In questa ricetta c’è un bel ragù di macinato, meglio se misto manzo e maiale, poco pomodoro e tanto sapore. L’ingrediente principale, ti starai chiedendo? Patate, deliziose patate meglio se a pasta gialla e vecchie che tengono di più la cottura in forno.

Ingredienti:
1,2 kg di patate già pulite
400 g polpa di manzo
200 g polpa di maiale
2 cipolle dorate
90 ml di olio extravergine d’oliva
4 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
4 uova medie
1 cucchiaino di paprika affumicata
2 rametti di timo
1 mazzetto di prezzemolo
sale fino q.b.

Preparazione passo passo Moussakà

patate

Moussakà rumena buttalapasta.it

  1. Cominciamo con la pulizia delle patate. Le peliamo, le laviamo bene sotto un getto di acqua fredda e le tagliamo a fettine sottili. In casi come questo è sempre meglio utilizzare la mandolina per dare precisione alle fette. Lo spessore deve essere di 3-4 millimetri. Quando sono pronte le immergiamo in una ciotola piena di acqua fredda con un pugno di sale grosso. Ci servirà per eliminare l’amido in eccesso.
  2. Passiamo a preparare il condimento. Sbucciamo le cipolle e gli spicchi di aglio. Li tritiamo finemente insieme, quindi li facciamo soffriggere in un tegame insieme a 60 ml di olio extravergine d’oliva a fiamma media, perché devono dorarsi bene.
  3. Passati almeno 5-6 minuti aggiungiamo la carne macinata, sia quella di manzo che di maiale, Facciamo rosolare anche questa per una decina di minuti. Quindi uniamo il cucchiaio di concentrato di pomodoro, poi insaporiamo con il timo tritato, la paprika dolce e saliamo con moderazione. Lasciamo andare tutto insieme per altri 15 minuti e il ripieno della moussakà di patate è cotto a puntino. Importante è ogni tanto mescolare per non farlo attaccare.

    ragu

    Moussakà rumena buttalapasta.it

  4. Tiriamo fuori una pirofila adatta al forno, rettangolare ma anche rotonda. Ungiamo bene la base con il resto dell’olio extravergine e cominciamo a comporre la moussakà. Sulla base disponiamo uno strato di patate, che abbiamo sgocciolato e asciugato.
  5. Copriamo con 3-4 cucchiai di carne macinata e completiamo con del prezzemolo tritato. Andiamo avanti così a strati, seguendo questo ordine, fino a completare gli ingredienti. In cima lasceremo le patate.
    Prima di infornare, prepariamo il resto del condimento. Sbattiamo le uova in una ciotola usando una forchetta o la frusta a mano. Le aggiungiamo al ragù che abbiamo avanzato, allunghiamo con un mestolo di acqua e mescoliamo. Poi versiamo questo composto sulla moussakà di patate.
  6. Copriamo la pirofila con dell’alluminio e la infiliamo in forno preriscaldato a 180° per almeno 50 minuti. A quel punto togliamo la copertura e lasciamo andare altri 20 minuti e lasciamo rosolare la crosticina in superficie. Tiriamo fuori la moussakà, la lasciamo riposare 15 minuti e poi facciamo le porzioni ma è buona anche tiepida.

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti