Di Veronica Elia | 16 Luglio 2025

Non faccio sfigurare mio marito, stasera colleghi a cena sfodero i miei calamari alla palermitana: sicuro ci scappa la scarpetta nel sugo (Buttalapasta.it)
Stasera faccio i calamari alla palermitana: la ricetta perfetta da servire quando a casa ci sono degli ospiti speciali.
Mio marito ha invitato a cena i suoi colleghi, così ho deciso di cucinare i miei famosissimi calamari alla palermitana. Una ricetta che ho imparato a fare in vacanza in Sicilia e che ora mi rigioco sempre quando voglio cucinare qualcosa di gustoso e di speciale. Di per sé il procedimento da seguire è abbastanza semplice, ma il sapore è davvero sorprendente.
Basta cuocere in padella il pesce insieme a qualche ingrediente tipico della cucina mediterranea ed il gioco è fatto. L’importante è azzeccare la cottura, perché altrimenti i calamari potrebbero risultare duri e gommosi. Ma niente paura, ora ti spiego tutto nel dettaglio.
Calamari alla palermitana: ricetta semplice ma sfiziosa, perfetta per stupire gli ospiti
Se vuoi stupire i tuoi ospiti o la tua famiglia con un piatto semplice ma sfizioso, i calamari alla palermitana sono l’ideale. Tutto quello che devi fare è seguire la ricetta passo passo ed il risultato finale sarà garantito. Se vuoi fare un primo, puoi preparare questa gustosissima pasta ai calamari.

Calamari alla palermitana: ricetta semplice ma sfiziosa, perfetta per stupire gli ospiti (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di calamari;
- 250rammi di pomodorini;
- 2 cucchiai di capperi;
- 1 cipolla;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- olio extravergine di oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Fare i calamari alla palermitana è semplicissimo. Bisogna solo stare attenti alla cottura. Ma partiamo dall’inizio. Per prima cosa, se non sono già puliti, stacca la testa e i tentacoli dei calamari e rimuovi la sacca e le viscere. Estrai anche la cartilagine e sciacqua tutto sotto l’acqua corrente. Togli infine la pelle esterna e gli occhi e sciacqua di nuovo.
- Dopodiché, sbuccia ed affetta la cipolla sottilmente e mettila a dorare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Unisci i pomodorini lavati e tagliati a pezzettini ed aggiungi i capperi dissalati. Volendo, potresti aggiungere anche delle olive.
- Regola di sale e di pepe e sfuma il tutto con un po’ di vino bianco.
- Quando i pomodorini saranno appassiti, metti in padella anche i calamari e cuocili per circa 5 minuti. Se sono grandi arriva al massimo a 10. È importante non andare oltre perché altrimenti il pesce diventerà duro e difficile da masticare.
- Spolvera infine i calamari con il prezzemolo fresco tritato al coltello e servili caldi o freddi con il loro sughetto di cottura e del pane ben abbrustolito. Sentirai che delizia!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".