Non ho più trovato il tonno per la pasta: ho preparato al volo questo sughetto niente male in 5 minuti

pasta sughetto 5 minuti

pasta sughetto 5 minuti buttalapasta.it

Cambio di programma al volo, ma non mi spavento: se è sparito il tonno per condire la pasta, ho in frigo e in dispensa quello che mi serve

Questa sera avevo in menta di preparare i bucatini con il tonno, convinta di averne ancora un paio di scatolette in dispensa. Invece nulla, si vede che lo avevamo già mangiato.

 

pasta sughetto 5 minuti

pasta sughetto 5 minuti buttalapasta.it

Così, con il tempo contato e i miei che stavano per tornare a casa, ecco l’idea: un sughetto al volo che prepari in pochissimo tempo, da leccare anche il piatto.

Sughetto niente male in 5 minuti, tieni a portata 2 o 3 fette di pane: ti servono

Senza farci sentire dai dietologi, che dicono sempre di non mangiare pasta e pane insieme perché sono tutti carboidrati, un consiglio te lo do. Con questa pasta è obbligatorio tenere a portata di mano almeno un paio di fette di pane fresco: la scarpetta è consigliata.

Ingredienti:
400 g bucatini o spaghetti
120 g pancetta affumicata in fetta unica
400 g pomodori pelati
1 cipolla rossa
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
8 foglie di basilico
60 g pecorino grattugiato
sale fino q.b.
1 cucchiaino di peperoncino secco

Preparazione: passo passo pasta

acqua

pasta sughetto 5 minuti buttalapasta.it

L’acqua per la pasta è già sul fuoco, aspettiamo che arrivi al bollore e la saliamo con un pugno di sale grosso. Intanto però prepariamo il condimento, velocissimo.
Peliamo e tritiamo finemente la cipolla rossa. La mettiamo in un padella larga oppure un tegame basso, a rosolare insieme a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aspettiamo che diventi bella dorata.
A quel punto tiriamo fuori la pancetta dal frigo. Con un coltello adatto, dalla lama lunga, la tagliamo a listarelle oppure a dadini e la mettiamo a rosolare nella padella. Teniamo la fiamma moderata, non deve abbrustolire.

Passati 5 minuti mettiamo dentro anche i pelati. A me piace schiacciarli direttamente con le mani per un risultato più rustico. In alternativa puoi usare un passaverdure, oppure la polpa di pomodoro. Ma se cucini questo primo in estate, non c’è storia: usa i pomodori freschi, come i perini, i San Marzano o simili.

pancetta

pasta sughetto 5 minuti buttalapasta.it

Saliamo moderatamente, insaporiamo con il cucchiaino di peperoncino fresco e lasciamo cuocere tutto insieme per 10 minuti sempre a fiamma moderata. Solo verso la fine aggiungiamo anche le foglie di basilico ben lavate.

Subito prima di scolare la pasta grattugiamo il pecorino fresco. Tiriamo su i bucatini, o altro formato che abbiamo scelto, e li versiamo direttamente nella padella, insieme ad un mestolo di acqua calda dalla loro pentola.
Mantechiamo bene tutto insieme per un paio di minuti. Prima di spegnere aggiungiamo il pecorino grattugiato che si scioglierà con il calore della pasta. La serviamo calda, con un filo di olio a crudo e una foglia di basilico in ogni piatto.

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti