Non+la+compro+pi%C3%B9%3A+la+salsa+di+pomodoro+fresco+me+la+faccio+in+casa+e+in+modo+facile.+Viene+una+vera+bont%C3%A0
buttalapastait
/articolo/non-la-compro-piu-la-salsa-di-pomodoro-fresco-me-la-faccio-in-casa-e-in-modo-facile-viene-una-vera-bonta/196624/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Non la compro più: la salsa di pomodoro fresco me la faccio in casa e in modo facile. Viene una vera bontà

Perché comprare la salsa di pomodoro quando si può tranquillamente preparare in casa partendo dal prodotto fresco? Vi sveliamo come farla.

Avete presente il profumo di una buona salsa di pomodoro fresco fatta in casa? È irresistibile. Se volete preparare la conserva usando i pomodori freschi vi diciamo come realizzarla con le vostre mani in modo facile e veloce.

In questo modo avrete a disposizione una buona scorta da mettere in dispensa e da usare per tutto il resto dell’anno per fare il sugo per condire la pasta e qualsiasi altro piatto che prevede l’uso di questo ingrediente. Vedrete che sarà un gioco da ragazzi.

Come si prepara la salsa di pomodoro fresco: ricetta antica e infallibile

Per ottenere il massimo risultato ricordate di usare dei pomodori di qualità, meglio se sono provenienti da agricoltura biologica e soprattutto devono essere maturi al punto giusto. Per quanto riguarda la tipologia, i pomodori San Marzano danno un’ottima resa, ma potete usare anche altri tipi, in base ai vostri gusti e a quello che trovate dal fruttivendolo!

Usate stoviglie pulite, soprattutto barattoli ben sterilizzati e possibilmente mai usati, o comunque con dei coperchi nuovi, in modo da preservare la bontà e l’igiene della salsa di pomodoro fresco che andrete a preparare con questa ricetta. Quello di cui avrete bisogno, come anche nel caso delle bottiglie di pomodoro fatte in casa, è un passaverdura, essenziale per separare la polpa dalle bucce.

Ingredienti

  • 1,5 kg di pomodori da sugo
  • mezza cipolla
  • uno spicchio di aglio
  • foglie di basilico
  • un cucchiaino di sale
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Realizzare una salsa di pomodoro fresco a casa è semplice – buttalapasta.it

  1. Lavate molto bene i pomodori, eventualmente anche usando del bicarbonato, risciacquateli e asciugateli.
  2. Tagliate i pomodori a pezzi facendoli cadere direttamente in una grande pentola.
  3. Unite la mezza cipolla tagliata fette sottili, lo spicchio di aglio intero e del basilico.
  4. Ora ponete la pentola sul fornello e fate cuocere i pomodori per circa 50 minuti, regolatevi anche in base alla quantità di acqua che i pomodori rilasciano, eventualmente spegnete la fiamma prima, o dopo.
  5. A questo punto potete eliminare l’aglio e il basilico. Prendete il passaverdura e posizionate il disco a fori larghi o stretti in base a come volete fare la salsa, se più rustica o liscia.
  6. Con l’aiuto di un mestolo versate i pomodori cotti nel passaverdura, girate e raccogliete la passata in un recipiente. Quando sul fondo del passaverdura vedrete le bucce secche e i semi, toglieteli, procedete così fino a terminare i pomodori.
  7. Rimettete la salsa sul fuoco e regolate di sale, se è troppo acida potete unire un pizzico di zucchero, cuocete per un quarto d’ora.
  8. Il sugo di pomodoro fresco è pronto, unite un filo di olio extra vergine di oliva e qualche foglia di basilico fresco.
  9. Prendete i vasetti sterilizzati, e versateci dentro la salsa fino all’orlo quasi. Poi coprite con coperchio e metteteli in una pentola avvolti da canovacci,
  10. Riempite tutto di acqua e portate a ebollizione, fate cuocere per 40 minuti e raffreddare nella stessa acqua prima di mettere i vasetti in dispensa.

Il sugo di pomodoro così preparato può durare anche un paio di anni. Ci potete fare dei primi piatti sfiziosi per menu speciali o di tutti i giorni.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Fredda, nutriente e cremosissima, con le zucchine è perfetta in ogni stagione: di questa vellutata non ne ho mai abbastanza

Con le zucchine ci preparo di tutto e oggi ve lo dimostro: facciamo una zuppa…

1 ora ago

Tutti matti per le cipolle infornate, ci credo, se le cucini così come si fa a resistere?

Per completare il menu di oggi abbiamo pensato a un contorno sfizioso e molto facile…

4 ore ago

Ho aspettato tutta l’estate per mangiare i funghi, adesso che sono arrivati li faccio con tanto pecorino e pangrattato come piacciono a me

I funghi in padella con pecorino e pangrattato sono i miei preferiti: salva la ricetta…

5 ore ago

La vera regina delle torte è questa, non ci crederai che è senza farina o amidi ma ha un sapore unico ed è morbidissima

Anche se non avete problemi con il glutine e non siete costretti dalla celiachia a…

6 ore ago

Ma quale dispensa, così lo rovini soltanto l’olio d’oliva: va conservato in un altro posto, non ci penseresti mai

Mettere l'olio extravergine di oliva in dispensa è un grande errore, così si rovina. Va…

15 ore ago

Ho visto al supermercato le prime mele cotogne, ho fatto subito una crostata: apriamo le danze ai dolci autunnali!

Finalmente è arrivato il tempo di preparare la mia deliziosa crostata di mele cotogne: con…

16 ore ago