Non pensavo potesse venire più morbida di così, invece mi sbagliavo: ora sì che la torta della nonna è perfetta

torta al mascarpone

Non pensavo potesse venire più morbida di così, invece mi sbagliavo: ora sì che la torta della nonna è perfetta (Buttalapasta.it)

Con questa ricetta la torta della nonna viene ancora più morbida e golosa: ora sì che è davvero perfetta.

La torta della nonna è un dessert di pasta frolla, farcito con crema pasticcera e ricoperto di pinoli. Molti spesso utilizzano questa espressione per riferirsi alle torte da credenza che le mamme e le nonne di ogni famiglia preparano regolarmente per la colazione e la merenda di figli e nipoti. Anche a casa mia abbiamo una personale ricetta della torta della nonna.

Un dolce alto e soffice, che è perfetto da inzuppare nel latte, nel tè e nel caffè la mattina appena svegli. L’ho sempre fatta seguendo la ricetta tradizionale, ma ultimamente ho apportato qualche piccola modifica, al fine di rendere la torta ancora più morbida e devo ammettere che dopo tanti tentativi ci sono riuscita.

Torta della nonna al mascarpone: la ricetta per farla ancora più alta e morbida

A casa mia la torta della nonna è un dolce da credenza semplicissimo, a base di farina, latte, zucchero, burro, uova e aromi. Una specie di torta paradiso, insomma! Di recente, però, ho iniziato ad aggiungere all’impasto anche il mascarpone e ho ottenuto una consistenza ancora più soffice. Prova anche la torta della nonna al pistacchio.

torta morbida al mascarpone

Torta della nonna al mascarpone: la ricetta per farla ancora più alta e morbida (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 8 persone

  • 250 grammi di farina 00;
  • 250 grammi di mascarpone;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 200 grammi di fecola di patate;
  • 200 grammi di latte;
  • 90 grammi di burro morbido;
  • 3 uova;
  • 1 bustina di lievito;
  • scorza di limone q.b.;
  • scorza di arancia q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare la mia versione della torta della nonna, ancora più alta e soffice, comincia a versare in un mixer lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e di arancia, le uova, il latte, il burro ammorbidito fatto a tocchetti e il mascarpone.
  2. Frulla tutto per un minuto ed unisci la farina, la fecola di patate ed il lievito setacciati.
  3. Mescola di nuovo per un paio di minuti e, una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, versalo in uno stampo grande circa 22-24 centimetri di diametro, precedentemente imburrato e infarinato.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti e, trascorso il tempo necessario, tira fuori la torta dal forno e lasciala raffreddare.
  5. Quando sarà diventata completamente fredda, sformala con delicatezza e mettila su un piatto da portata.
  6. Cospargi la superficie con una generosa manciata di zucchero a velo e la tua torta della nonna morbidissima è pronta da gustare.

Consigli, trucchi e varianti: puoi personalizzare la ricetta, sostituendo la scorza di arancia con quella di mandarino oppure usare un aroma alla vaniglia al posto degli agrumi. Per rendere invece tutto più goloso, aggiungi una manciata di gocce di cioccolato all’impasto. Sentirai che bontà!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti