Di Angelica Gagliardi | 2 Novembre 2025

Non rinuncio al budino col freddo: quello di cachi e cioccolato è una delizia da leccarsi il cucchiaino - buttalapasta.it
Andrò controcorrente, ma io al budino non ci voglio rinunciare solo perché fa freddo: lo faccio con cachi e cioccolato ed è un sogno che si avvera.
I dolci al cucchiaio sono da sempre tra i miei preferiti perché adoro tuffare il cucchiaino nella loro cremosità avvolgente. Il budino, poi, è da sempre il mio tallone d’Achille e non intendo rinunciarci solo perché è arrivato il freddo. Lo faccio con cachi e cioccolato e a tavola zittisco tutti: un sogno di golosità.
Trovo che cachi e cacao si sposino molto bene tra loro, sia a livello di sapore che di aromi e, se anche voi ne siete ghiotti, non potete proprio farvi scappare questo dessert facilissimo ma raffinato: farai un figurone con gli ospiti.
La ricetta del budino di cachi e cioccolato: un sogno che si avvera
Come anticipato, adoro l’accoppiata di cachi e cioccolato e, infatti, non c’è dolce che si prepari con questi due ingrediente che io non voglia assaggiare. Ricordate la torta soffice di qualche settimana fa? Perfetta perfino da inzuppare nel latte a colazione. Questo budino, invece, sarà il dessert d’effetto che chiuderà le nostre cene in bellezza.
Ingredienti per 4 persone
- 4 cachi;
- 1 cucchiaio di cacao amaro;
- 120 grammi di cioccolato fondente;
- 1 pizzico di cannella;
- 1 vanillina.
Preparazione

La ricetta del budino di cachi e cioccolato: un sogno che si avvera – buttalapasta.it
- Iniziamo lavando con cura i cachi e andando a sbucciarli;
- Togliamo il picciolo e riversiamoli quindi in un frullatore e lavoriamo fino a quando non avremo ottenuto una crea omogenea e liscia;
- Setacciamo ora il cucchiaino di cacao amaro, il pizzico di cannella e la vanillina e frulliamo ancora qualche istante in modo da distribuire in modo uniforme nella crema;
- Tritiamo adesso il fondente e sciogliamolo a bagnomaria;
- Una volta fuso il cioccolato andiamo ad unire la crema di cachi, mescolando con una spatola per amalgamare i due composti;
- Riversiamo la crema ottenuta nei classici stampini da budino e copriamo con la pellicola alimentare;
- Mettiamo ad assestare in frigo per un paio d’ore, fino a quando la crema non si sarà rassodata del tutto;
- Estraiamo i budini dallo stampo e capovolgiamo in un piattino;
- Serviamo decorando a nostro piacimento: con scaglie di fondente o con una spolverata di cacao amaro, ad esempio.
Consiglio extra: se vogliamo rendere il budino più dolce possiamo unire alla crema una spolverata di zucchero a velo e amalgamare prima di versare negli stampi.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.